GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] 111-113) fu pubblicata un'altra operetta del G. (Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.VIII.36, cc. 59-61r: Il dies iretradotto in lingua volgare per messer Alessandro Guglielmi con una epistoletta mandata a Nicolò Costanti quale era in letto à malato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nuove procedure in campo amministrativo, giudiziario e carcerario.
Nell'estate del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papa Alessandro VI mantenne nella carica di legato il Della Rovere, suo antico rivale, ma ben presto i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] della cronologia assoluta tradizionalmente accettata) solo a partire dall’- VIII sec. a.C.
Allo stesso tempo, va rilevato di 6-8 km uno dall’altro.
Solo tra la seconda metà dell’VIII e il VII sec. a.C. alcuni dei centri si sviluppano, seguendo ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 10, coll. 147-150) l’opera di Alessandro Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... ( , cc. 1r-23v, 25r-50v, 53r-60v, 71v, 74r-75r, 161r-185v, 204r-215v; A.VII.34-36; A.VIII.17-24; A.IX.4-8; B.IV.29, cc. 2r-36v; C.II.12, cc. 177v-182r; C.III.9 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 30, n. 154. Cfr. ancora Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna, a cura di L. Firpo, Torino 1981, p. XXX: E. A. Cicogna, Delle inscriz. venez., V, Venezia 1842, p. 132 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli pp. 582, 585; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, I, Friburgi Br. 1911, ad Ind.;VIII, ibid. 1919, ad Ind.; IX, ibid. 1937, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Schiano - S. De Stefano, VII, Napoli-Milano-Pisa 1888, p. 215; VIII, ibid. 1893, pp. 204, 227; Gli "Annales Beneventani", a cura di XCIII (1976), pp. 79 s., 90 s.; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 142, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] precedenti studi di altri autori, la Vita di Alessandro Vittoria (1858, t. I), le Ricerche vedano anche: L. Oberziner, T. G. commemorato da N. Tommaseo, in Riv. tridentina, VIII (1908), 2, pp. 129-170; P. Pedrotti, La missione politica di T. G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di Medaglie dei Liguri e della Liguria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), 2, pp. 530 s.; O. Tadini, Genovesi al servizio dei vari ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] alla posizione del fratello cardinale, il C. aveva avuto dal duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne il possesso, assumendo un atteggiamento ambiguo nelle lotte per la successione, mentre la città era ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...