CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Mancini, 1867; Rossi, 1873).
Dopo la nomina di Alessandro del Medici a supremo reggitore delle magistrature di Firenze ( 'orefic. e della scultura…,a cura di C. Milanesi, Firenze 1857, p. VIII; Id., Vita…, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 155 e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] D'Annunzio, il mostro mitologico è reso realisticamente, poco dopo la nascita, come triste viluppo di pelle e di nervi.
Alla VIII Biennale veneziana del 1909 il C. espose una composizione, Ilgiardino dei re, oggidispersa, che è "fiaba e burla sociale ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] ducale, sala del Maggior Consiglio, Ilpapa Alessandro III arriva a Venezia fuggendo Federico Barbarossa, 209; W. Suida, Paolo Veronese and his circle, in The Art Quarterly VIII(1945), p. 175; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] Zelantea di Acireale, Acireale 1971, pp. 10, 52; A. C. Perrotti, La porcellana delle fabbriche borboniche, in Storia di Napoli, VIII,Napoli 1971, p. 642; Christie's Review of the Season, London 1976, fig. a p. 99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] 25 luglio 1705 e ivi battezzato nella parrocchia di S. Alessandro (Fiori). Nulla si sa della sua formazione né dell' Libertà (Piacenza), 27 dic. 1968; Enciclopedia Universal ilustradaeuropeo-americana, VIII, p. 1538; Encicl.Ital., VII, p. 393; U ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Tutti e cinque i figli di Alberto furono pittori: Alessandro (1551-1596), Giovanni (1558-1601), Cherubino, suor di Cosimo, fu archiatra pontificio di Gregorio XV e di Urbano VIII, due figli di Durante furono pittori: suor Chiara (nata circa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] chiese (tra l'altro per la ricostruzione di S. Alessandro in Colonna che fu poi eseguita con lievi varianti), Filippo); L. Angelini, Architettura settecentesca a Bergamo, in Atti dell'VIII convegno naz. di storia dell'architettura (Caserta 12-15 ott. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...