BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] cardinale Ippolito, e il B. passava al servizio del cardinale Alessandro Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera del 28 luglio . della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna,VIII (1869), pp. 39-92 (lo stesso in volume, Faenza 1870). ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] marzo al 5 giugno 1745 per la parrocchiale di S. Alessandro, con il Santo patrono che rovescia l'altare pagano. IlFiori "Mendicante" della cerchia di C., in Bull. du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 63-71; F. Russoli, Un ritratto del C. in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] chiesa di S. Stefano de’ Cavalieri, ideato da Alessandro Pieroni. Il foglio, inviato a Firenze perché il granduca dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), pp. 49-104; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] eseguita per mancanza di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626.
Nel 1627, con Tarquinio, lo bronzea di un "certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] con facilità da un soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe sconosciuto illustrato da N. B…, in Arch. storico per la Dalmazia, VIII (1930), pp. 575-579; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le carte ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , pittura e arti figurative in rilievo in Lucca ne' bassi tempi…, VIII, Lucca 1822, p. 31; A. Mazzarosa, Guida di Lucca, . 88, 90; M. Ferretti, Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] esecuzione della Madonna della Cintola con i ss. Caterina d'Alessandria e Francesco per la chiesa di S. Margherita a R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio (1940), in Edizione delle opere…, VIII, 1, Firenze 1975, pp. 50 s. n. 19; R. Oertel, Frühe ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] che rappresenta il catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della Porta in 1604), in D'art, 1989, n. 15, pp. 181-191; S. Borsi, Roma di Urbano VIII. La pianta di G. M., 1625, Roma 1990; L. Barroero, in G. Baglione, Le nove ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Pietro Caveoso a Matera. Il catalogo delle opere di Alessandro è stato ampliato a seguito della restituzione al pittore di storia dell'arte napoletana anteriori al De Dominici, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 164; F.S. Vista, C. e Francesco ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] interessò da subito, pur nell'immaturità delle sue prime creazioni, alla più innovativa arte italiana e straniera. Presente all'VIII Esposizione internazionale (Biennale) di Venezia nel 1909, vi partecipò ancora nel 1910 con La buca delle Monache. In ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...