PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] testa di Latona, che ripropone in controparte il cosiddetto Alessandro morente degli Uffizi – e alla scultura più recente, interpellato per erigere un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; dopo numerosi contatti e un viaggio dello scultore ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 2003).
Agli anni 1492-93 risalgono i pagamenti per opere eseguite in occasione delle esequie di Innocenzo VIII e dell’incoronazione di Alessandro VI (Müntz, 1898). I lavori nell’appartamento Borgia, al fianco di Bernardino Pintoricchio e di uno ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] il bolognese Giulio Cesare Aranzio (1557), Alessandro dall'Armi bolognese e il reggino Giulio Vedriani Italian medals from the Whitcombe Greene Collection, in The British Museum Quarterly, VIII (1933-1934), pp. 115 s., tav. XLb (Andrea: medaglia di ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] membro della nobile famiglia senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente per parte dell'anno nella 1982, p. 21 (per Bernardino [II]); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 80 s. (per Giovan Pietro); Diz. encicl. di arch. e urban ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] all'Esposizione annuale di Brera una statuetta di Alessandro Volta, della quale esistono, in collezioni private 1902), 92, pp. 90-108; R. Boccardi, G. G., in Rassegna d'arte, VIII (1921), pp. 195-207; M. Bezzola, Le opere di G. G. nella Civica ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] quattro di argomento mitologico e quattro dedicate a Storie di Alessandro, oggi disperse in collezioni private (Magrini, 1988, pp. IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., VIII (1954), pp. 326-329; J. Byam Shaw, The drawings of F. F., ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro p. 118; VII (1904), p. 18; VIII (1905), pp. 88 s.; D. v. Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 322 s. (ad voces ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1, cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739 Vivaio a Scarperia, architettura di A. G., in Atti dell'VIII Convegno naz. di storia dell'architettura, Caserta 1953, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] II, V, VI, nonché per le grottesche con paesaggi della sala VIII e del salone. Al pianterreno il G. sarebbe intervenuto con le eseguito dal Gherardi. Nel 1537, in seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. si trovò coinvolto, sembra suo ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] prospettico del L. che racchiudeva l'Apoteosi di Alessandro nel soffitto del salone d'onore è oggi 206 s.; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII (1592-1605): a documented study, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...