Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due Roma 1977- 96; P. Pelagatti, Siracusa. Elementi dell'abitato di Ortigia nell'VIII e nel VII secolo a.C., in CronA, 17 (1978), pp. 119- ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Nelle aree cimiteriali furono costituite la cosiddetta "cappella del vescovo Alessandro" impostata sulla cripta con le sepolture dei vescovi tipasitani anteriori ad Alessandro, la chiesa VIII, detta "di Pietro e Paolo" e la basilica della martire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] in seguito alla sconfitta di Creso; fu conquistata da Alessandro nel 334 a.C. Poche le vicende note che grande si sviluppò a Büyükkale sopra le rovine del palazzo hittita. Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che doveva diventare la sua sede definitiva, il Fars, tra la fine dell'VIII e gli inizi del VII sec. a.C. Con Ciro il Grande, regni di Seleuco I Nicatore (312-281 a.C.), principale erede di Alessandro in Asia, e di suo figlio Antioco I Sotèr (281-261 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] era un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata trovata una fossa di 3,5 m di diametro × 2 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] greca dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. Alessandro Magno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era annesso il primo caso, può esser citata l'epigrafe CIL VIII, 797 (= CIL VIII, 12265), da Henchir Bou-Ftis in Africa Proconsularis, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri insediamenti rurali e in Sardinia da una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, 5, 16). Agli inizi del V secolo una costituzione di Onorio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) , Exavations at Bodrum camii 1930, the Messel Expedition, in Byzantion, VIII, 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri- cilindri (molettes) che, con le aggiunte di Gricourt, in Gallia, viii, 1950, pp. 55-76 (Bavai) e Mitard, Gallia, xvi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] seguito della spedizione di Nearco o degli ammiragli di Alessandro Magno nel Golfo Persico. Durante il regno dei sec. a.C., si ebbe un periodo di intensa ricostruzione a partire dall'VIII-VII sec. a.C. Le strutture sono costruite in mattoni crudi, ma ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...