MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] non turbare il difficile equilibrio politico cittadino, Clemente VIII si mostrò molto riluttante ad autorizzare la consegna della Antelminelli, di Curzio Carincioni e del vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni il vecchio (rifugiatosi a Roma dal 1566 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] giudice del circondario di Montalto ricorrente contro il sacerdote sig. d. Alessandro De Marco, ibid. 1844).
Decurione dei comune di Napoli nel (Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, legisl. VIII, 2a sess., tornata del 22 giugno 1863, pp. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] l’interdetto sulla signoria pichense era destinato a perdurare per ben sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio.
Il 7 settembre 1479 Galeotto fu fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] legato alla famiglia Farnese: in particolare, il cardinale Alessandro lo accolse, adolescente, nella sua corte e si Rodolfo II: l'incarico gli venne conferito dal pontefice Clemente VIII Aldobrandini con una procedura insolita, dato che la S. Sede ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] , evitò di conferire quella carica a un cardinale, ritenendola per sé. Questa prassi di governo, iniziata sotto Alessandro III, ma canonizzata da G. VIII, si mantenne fino al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo del diritto, partecipe della grande ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papa Alessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese di Mantova era ancora nel febbraio dell' ritirò quindi al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro, figlio naturale del defunto duca d'Urbino, l'ufficio ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] e si sposò. Nel luglio 1584, quando l'esercito di Alessandro Farnese pose l'assedio alla città e cominciò a bloccare l' II et la lutte religeuse dans les Pays-Bas au XVIe siècle, VIII, Louvain 1887, pp. 150-153, 227; A. Bertolotti, Architetti, ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] a Roma ritornò nel 1492, capo di una fastosa delegazione ad Alessandro VI, per portargli l'obbedienza della Repubblica. Nel frattempo era Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La spedizione di Carlo VIII in Italia,a cura di R. Fulin, in Archivio Veneto,III( ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] di viaggiatori italiani, Roma 1882, I, p. 569; Avvertimenti e cenni biogr. dell'Autore, notizia editoriale a conclusione del VIII volume - postumo - della Storia, Milano 1884, pp. 235-238; Fam. notabili milanesei, a cura di F. Calvi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...