FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che . Politik und Mäzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), p. 115; A. K. Chiancone ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] VI, cap. 8, p. 447; lib. VII, capp. 17-18, pp. 483-486; lib. VIII, capp. 1, 6, p. 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., 1937, pp. 104, 172, 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] atti, già invalso nei procedimenti ecclesiastici. La decretale di Alessandro III, in forza della quale un atto dopo la morte designazione di quattro notai e quello di Metz, sotto Bonifacio VIII, ne nominò due.
I notai autorizzati di norma dall' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] per il C. nel 1534, con l'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, suo cugino in primo grado per essere figlio di una loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di Bonifacio VIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei confronti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] della fortezza.
Il F., insieme col padre e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume e salvare tutti i suoi benefici: con sé ad Asti, dove era il quartier generale di Carlo VIII. A fine novembre il F. recuperò la libertà grazie a uno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] del feudo, posseduto per intero da suo nonno Luigi Alessandro, mancava così solo Castel Goffredo, allora dello zio Alfonso alla fine del dicembre 1592, la scomunica di Clemente VIII per aver coniato nella propria zecca di Castiglione monete papali ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] . Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza un conflitto, ma Pantera fu coinvolto in uno scontro di rilievo poco dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] si aggiudicò l'incanto di una galera per i viaggi di Alessandria e di Beirut.
Fosse comunque per il prevalere degli interessi privati soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio fu nominato condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papa Alessandro VI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] appoggio a Mattia Corvino e a re Ferrante contro Innocenzo VIII. In tale occasione il Varano, che aveva contratto una spontanea delle due navi da lui costruite per conto del papa Alessandro VI e facenti parte della piccola flotta denominata "armata ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...