ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] raccoglieva intorno al nipote di Paolo III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell'arciduca Massimiliano VII, Freiburgi, B. 1920, pp. 151 s., 157, 192 s., 222, 269, 384 s., 428; VIII, ibid. 1920, pp. 9 s., 28, 119, 305, 438 s., 470-484, 610; IX, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] fazione cardinalizia stretta attorno al nipote del pontefice Alessandro Damasceni Peretti. In effetti, durante i tre -16r, 24r-25v; 108 f-g, c. 206r; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII (1592-1605), a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indicem.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di G. III duca di Napoli, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel Medioevo, Firenze 1978, pp. 133-141; M. Fuiano, Libri, s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 155; V. von Falkenhausen, La ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca la sua compagnia era , Condottieri, capitani e tribuni, Milano 1937, I, p. 195; P. Pieri, Le milizie sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 843. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] non turbare il difficile equilibrio politico cittadino, Clemente VIII si mostrò molto riluttante ad autorizzare la consegna della Antelminelli, di Curzio Carincioni e del vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni il vecchio (rifugiatosi a Roma dal 1566 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] giudice del circondario di Montalto ricorrente contro il sacerdote sig. d. Alessandro De Marco, ibid. 1844).
Decurione dei comune di Napoli nel (Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, legisl. VIII, 2a sess., tornata del 22 giugno 1863, pp. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] l’interdetto sulla signoria pichense era destinato a perdurare per ben sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio.
Il 7 settembre 1479 Galeotto fu fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] legato alla famiglia Farnese: in particolare, il cardinale Alessandro lo accolse, adolescente, nella sua corte e si Rodolfo II: l'incarico gli venne conferito dal pontefice Clemente VIII Aldobrandini con una procedura insolita, dato che la S. Sede ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papa Alessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchese di Mantova era ancora nel febbraio dell' ritirò quindi al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro, figlio naturale del defunto duca d'Urbino, l'ufficio ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...