CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] non era certo turbato dall'ira del cognato, né gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ebbe, fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici da Firenze ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] di rendere esecutiva tale nomina, nel luglio del 1260 Alessandro IV ordinava al vescovo di Parma di far allontanare da cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 589; VIII (1881), p. 253; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] al sinodo di Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il Grosso, due anni più tardi, dagli ultimi conflitti. La chiesa di S. Alessandro di Fara fu riassegnata all'episcopio bergamasco che ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] che doveva servire per "un certo pensiero di Clemente VIII". Partito da Messina nell'agosto 1594, il C. Ferrara per far ritorno a Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di provvedere ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] II. Quando, nel 1255, il papa Alessandro IV nominò finalmente un legato per condurre la Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 30-33, 39, 47 ss., 52, 58- ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di papa Innocenzo VIII. Le nozze divennero causa di un'altra protesta milanese, marchese rese inoperante la sentenza; il suo successore, il fratello Alessandro, morì poco dopo; il Finale toccò a Fabrizio che nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] , omonimo di un precedente figlio morto (si presume) in tenera età, Alessandro (1° giugno 1484), Caterina (20 giugno 1491) e Vittoria (9 sforza nel 1468, in Bullettino senese di storia patria, VIII (1901), pp. 156-175; C. Ugurgieri della Berardenga ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] volta a proposito di un'ennesima missione diplomatica, presso papa Alessandro IV, nella primavera del 1255, nel tentativo di giungere 1210 usque ad 1258, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 515, 518-521, 535 s., 544 s.; E ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] fellonia per avere partecipato alla ribellione contro Carlo VIII e lo reintegrò nel godimento dei suoi beni. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] volta priore.
La discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, città" (Varchi, p. 480).
Con l'instaurazione del ducato di Alessandro de' Medici, il G. fu nominato membro a vita del Senato ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...