BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] a peggiorare. Nell'ottobre 1494 egli protestava energicamente contro il modo di procedere di Alessandro verso i Colonna, che erano sotto la protezione francese. Dopo l'entrata di Carlo VIII a Roma, il 31 dic. 1494, il B. fece parte di una commissione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] p. 76), che si basa a sua volta su Alessandro Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Mediolani 1731, coll. 45, 54; Nomina Potestatum Consulum ... civitatis Paduae, ibid., VIII, coll. 413 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il capitano Pignata l'aveva portato di Firenze, mandato dal duca Alessandro, per farlo dare a loro e al cardinale" (B. 231; Ibid., Carte Dei, XIV;Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VIII, 74, cc. 72-73; cl. XXV, 45, cc. X-XI; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] cui era accreditato una crisi politica. Eletto papa Alessandro VI, il Moro aveva proposto che i membri 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] 1891, p. 145; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 103; N. Rubinstein, Firenze e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] quindi, il cugino Giovanni Battista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi. Il L., in Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, Leipzig 1884, pp. 79 s. (vedi anche VIII, p. 157, s.v. Frundsberg, Georg von); M. Sanuto, I diarii, XXI ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] S. Antonio (2 marzo 1497: proposta insieme ad Alessandro de' Dottori) e la copertura della chiesa dei invece del fratello Ludovico); M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 1572; VIII, ibid. 1882, coll. 523, 543, 550; IX, ibid. 1883, coll. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] aggiunto sopra Monasteri, in luogo dell'intransigente Alessandro Duodo, che aveva decretato la soppressione di Cenni intorno a G.A. G. …; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. XXXV ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani dell stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, I ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G. Nadi, ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...