ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] autore di un breviario greco (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice Clemente VIII (Roma 1598).
Nel Collegio greco di S. Atanasio in Roma prefazione in greco al trattato di Giorgio D'Alessandro De timore divinorum iudiciorum, stampato dall'Allacci ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] a Roma pochi anni dopo per interessamento del pontefice Alessandro VII - è di grande interesse: la congregazione aveva de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, coll. 353-365; VIII, ibid. 1898, col. 1643; XII (Supplément, a cura di E. M ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] latino e in volgare. Il suo primo lavoro, Carmina in laudem Urbani VIII, uscì a Roma nel 1626, come sembra far fede una versione sotto ordine barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] volte la dignità vescovile: prima la sede di Squillace, offertagli da Alessandro VII, e poi quelle di Spalato, Corfú e Capodistria (e Romae 1864, p. 270; Acta capitolorum generalium Ordinis Praedicatorum, VIII, Roma 1903, p. 2; J. Quetif-J. Echard ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] Nel 1624 Virginio morì all'età di ventinove anni; Urbano VIII lo aveva nominato suo maestro di camera. A detta del Ratti s.d. [1794], II, pp. 263 s., 294 n.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] . Nel 1479, pur conservando l'ufficio di abbreviatore fu fatto vescovo di Modena.
Benvoluto anche dai pontefici Innocenzo VIII e Alessandro VI, il B. rimase quasi sempre assente dal suo vescovato di Modena, tanto che nel 1490 quella comunità gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] dell'elezione di B. è incerta: alcuni documenti arcivescovili nei quali è riferita l'era del presulato indicano nel gennaio 1210 il suo anno VIII, nel luglio 1214 l'anno XII, il 21 ag. 1222 l'anno XX, sicché l'inizio dell'anno I andrebbe posto tra il ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] il 26 genn. 1546, dopo la morte del padre, e il notaio Alessandro Jalima di Mineo, che si erano opposti all'opera del S. Uffizio il padre, che dopo una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a Palermo come nunzio di Paolo III ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] , sulle orme degli zii paterni Cesare, Ferdinando ed Alessandro, vestì il 15 ott. 1730 l'abito della Compagnia la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 542; VIII, ibid. 1898, col. 1965; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] notizia.
Il 12 ott. 1444, dopo la morte di Alessandro di Masovia (2 giugno), B. veniva nominato da Eugenio . 461; S. Weber, L'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Trento. Trento 1936, pp. 57-62; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., VIII, col. 269. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...