PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] R. Belladonna, Two Unpusblished Letters About the Use of the Volgare sent to Alessandro Piccolomini, in Quaderni d’italianistica, VIII (1987), pp. 53-74; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] di viaggiatori italiani, Roma 1882, I, p. 569; Avvertimenti e cenni biogr. dell'Autore, notizia editoriale a conclusione del VIII volume - postumo - della Storia, Milano 1884, pp. 235-238; Fam. notabili milanesei, a cura di F. Calvi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] gesuiti. Il 3 giugno 1589 provvide, insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su cui edificare il Maria. Il canto XIV contiene l'elogio della politica di Clemente VIII, mentre nel canto XXX è contenuto un elogio della famiglia Vitelli ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Roma senza data), mentre gli fu vantaggioso il papato di Urbano VIII.
Da almeno una ventina d'anni il C. era in rapporto 17 di Lodovico Carracci, 10 di Giovanni Lanfranco, altre di Alessandro Tiarini, Giov. L. Valesio, Lavinia Fontana, Simone Vouet, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] al comitato di accoglienza per il passaggio di Alessandro Sforza, legato pontificio inviato a debellare il (alcune lettere del G.); P. Manuzio, Epistolarum libri VIII, tribus nuper additis. Eiusdem quae praefationes appellantur, Venetiis 1569 ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] 1579). Altre rime del C. le troviamo nella raccolta Per Alessandro Farnese in Fiandra (Roma 1586), e in Carmina illustrium poetarum dell'opera venissero cambiati. Il Pastor (Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 627-31) segnala molti falsi storici ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] letteraria fu affidata all'insegnamento di Alessandro Rosselli; ebbe poi come precettore Gabriele in Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi palatini, II, n. 31; Magl., VIII.57, cc. 50v-51r); Cittadinario, Quartiere di S. Maria Novella, filza ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] testi di marcato impegno civile (ad esempio le ottave Ad Alessandro Manzoni). La seconda è invece composta dalla visione I di un proficuo modello di letteratura popolare (v., ad esempio, Lucifero, VIII (1845-46), 4, pp. 33 nota 26, 211). Ne emerge ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] 1591, si reca a Roma in compagnia del discepolo Alessandro di Sangro, dove, salvo sporadiche assenze, soggiornerà fino Memorie de' letterati salentini (1788), pp. 341-348 Nuovo dizion. istor., VIII, Napoli 1791, pp. 195 s. S. Catalano, Vita di G. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] altro è così devoto come è V. S."), mentre briga presso Alessandro d'Este per trovare al fratello del poeta, Francesco, una lo accolse, negli ultimi anni, sotto la protezione di Urbano VIII. Morì il 23 sett. 1635, avendo progettato un poema sulle ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...