BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] essendo in relazione con studiosi insigni, quali Alessandro Borgia, Scipione Cobelluccio, Luigi Lollino, Antonio Wien 1950, p. 85; B. Ziliotto, G. B. capodistriano, in Pagine istriane, VIII (1957), nn. 30-31, pp. 40-42; IX (1958), n. 32, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] , stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento di delle RR. Deputazioni di storia patria per le provinciemodenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 173 ss.; P. Vettori, Lettere al B., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] l'incarico di predicare nella Sistina alla presenza di Alessandro VI, rimase a lungo in stato di indigenza; e Bibl.: G. Pontano, De Fortitudine, I, Neapoli 1490, I. II, cap. VIII; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Maria Raimondi ebbe sei figli, quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella sua pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società storica comense, VIII (1891), 30-31 (l'edizione comprende 107 lettere più una di ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] serie di rime laudative di vari autori, tra i quali è Alessandro Adimari. La raccolta è introdotta dal capitolo "La mia Musa sono nello Zibaldone di A. F. Marmi, ms. alla Bibl. naz. di Firenze. VIII, 8, 16, parte II, c. 51; parte III, c. 39; ma vedi ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] (19 agosto 1888: P. Valussi), in Atti dell’Accademia di Udine, VIII (1887-90), pp. 133-158; J. Bernardi, Di C. P. le donne. L’etica del lavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria 1995, pp. 1-37; T. Scappaticci, La contessa e i ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] trovò a concorrere per la successione insieme ad Alessandro Adimari, al canonico Lanfredini e a Carlo , 96, 150; F. Redi, Lettere, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. VIII-XII, 146; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 447; G. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] abbatterono sul Regno a partire dalla discesa di Carlo VIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nozze della figlia Maddalena con il figlio di Innocenzo VIII, Francesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per novembre l'accompagnò nell'ambasciata di obbedienza al neoeletto Alessandro VI.
Sotto la diretta protezione dei suoi antichi padroni ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Biblioteca nazionale di Napoli, il C. esamina i pontificati di Alessandro VI e di Clemente VII, prendendo occasione dal tragico episodio, conservato nella Biblioteca arcivescovile di Bologna (G, VIII, 33), contiene una dedica a Pensabene de Salvatis ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...