CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] corrispondenza con i principali letterati romani del tempo. Salito nel 1689 al soglio pontificio il card. Ottoboni col nome di AlessandroVIII, i Campello trassero ben presto beneficio per i servigi resi per il passato a lui e alla sua cerchia: il ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] Stamperia camerale di Niccolò Angelo Tinassi: era in corso il conclave per l'elezione del successore di AlessandroVIII, avvenimento che portava un notevole incremento nelle commissioni editoriali. Il L., tuttavia, non incontrò l'accoglienza sperata ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] personale (Pascoli, p. 900). Nel 1652 entrò a servizio del cardinale Pietro Ottoboni (poi papa con il nome di AlessandroVIII) come coppiere e nel 1654 lo seguì a Brescia, dove Ottoboni era stato nominato vescovo. In questi anni realizzò quattro ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] al ricordo di papa Borghese, portando a compimento i lavori di restauro - già iniziati durante il pontificato di AlessandroVIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo che lo stesso Paolo V aveva voluto a coronamento di una ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] , nel 1685 primo collaterale della Curia capitolina. Cariche tutte da lui rivestite sino all'inizio del pontificato di AlessandroVIII (ottobre 1689), dal quale ne fu inaspettatamente sollevato "haud lubens et sine causa", come dice egli stesso con ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 1696 tenne infine il sinodo, le cui costituzioni furono pubblicate due anni dopo. Partecipò ai conclavi da cui uscirono eletti AlessandroVIII, nell'autunno del 1689 e Innocenzo XII nel dicembre 1691.
Il 3 dic. 1696 passò dall'Ordine dei cardinali ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] la sua morte, altri ancora, sempre i più pregiati, gli eredi vendettero al cardinale Pietro Ottoboni, poi AlessandroVIII. Questi codici vennero infine acquistati da Benedetto XIV per la Biblioteca Vaticana, dove fanno parte del fondo Ottoboniano ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] dalla prima anche per le molte correzioni, soprattutto formali.
Il Mabillon trovò nella biblioteca del card. Ottoboni, poi AlessandroVIII, il manoscritto della prima redazione e lo fece copiare. I padri maurini E. Martène e U. Durand la stamparono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] dopo protonotario apostolico e presidente della Camera apostolica. Precedentemente era stato cooptato per volontà del pontefice AlessandroVIII nella Congregazione dei Riti; ottenne la chiave dell'Archivio apostolico e quindi fu nominato provveditore ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] Gio. Giacomo Komarek all'Angelo Custode", è opera di Crateo Pradelini, anagramma del "cardinale Pietro" Ottoboni (nipote di AlessandroVIII), che forse lo fece eseguire nel suo palazzo alla Cancelleria.
Non è difficile, dunque, pensare che per la sua ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...