PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Marco, cancelliere grande, che nei primi tempi della guerra di Candia comprò la nobiltà e fu avo di papa AlessandroVIII.
L’istruzione accurata e le entrature della famiglia nell’ambiente politico e burocratico, procurarono a Padavino la nomina a ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] raffiguranti ciascuno un pontefice, ancora parte dei beni enumerati alla sua morte.
Nel corso del breve pontificato di AlessandroVIII Ottoboni, la protezione riservata al L. dagli Ottoboni, al cui servizio si trovava anche il Lanciani, è attestata ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e giustizia; nel 1682 ottenne la commenda dell’abbazia di S. Giovanni Battista della Calza a Firenze; nel 1690 AlessandroVIII gli conferì svariati benefici relativi a chiese poste a Ferrara, Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] scenici.
Il 23 agosto 1690, grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote Pietro Ottoboni, fu inviato da AlessandroVIII legato a Bologna, dove rimase fino all’ottobre 1693, dando buona prova delle sue capacità diplomatiche nei conflitti con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] della fastosa ambasceria straordinaria destinata a portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano Pietro Ottoboni (AlessandroVIII). Dopo la parentesi della nomina a sopraprovveditore alla Sanità (5 ott. 1690), il 16 luglio 1691 fu ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] le critiche ai giansenisti. Ampio spazio è dedicato ad un commento delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e AlessandroVIII contro gli errori in materia di morale e specialmente contro il quietismo del Molinos (esso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] rara (una copia si trova nel centro studi dell'Archivio diocesano di Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papa AlessandroVIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, il G. conobbe G.W. Leibniz quando fu a Roma durante il suo ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Una significativa eco dell'occasione perduta si coglie nella sua lapide sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di AlessandroVIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato secondo.
Dopo il conclave, conclusosi il 6 ott. 1689, il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] , si veda Federici (1803) confrontandolo ove possibile col Cima (1699). Dalle tradizionali attribuzioni va escluso il Monumento ad AlessandroVIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Resto del carlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere del Bonazza ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] la cattedrale. Si assentò dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, AlessandroVIII, Innocenzo XII dove però non ebbe mai un ruolo rilevante; prestò le sue pastorali cure nei momenti difficili dei ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...