CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] 1963, tav. 20; J. B. Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. Gaeta 1981, pp. 44 s., 382 s., 393; G. Moroni, Diz. di erud. Stor.-eccles..., VIII, p. 140; XII, p. 200; XIII, p. 55; XXXVIII, p. 63; L, pp ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] palazzo Rondinini-Magnaguti a Faenza, poi presso il conte Alessandro Magnaguti a Mantova, ora nella Pinacoteca comunale di 243-245,- 266, 270 a.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII,Roma 1929, p. 215; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] posa della prima pietra della parrocchiale di Villongo Sant'Alessandro nel Bergamasco, conclusa sotto la direzione del capomastro Brescia, V (1934), p. 271; Id., Storia di Nave, ibid., VIII (1937), p. 261; Id., La Pieve di Dello nel bicentenario della ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Firenze per l’elaborato grafico d’invenzione con Diogene prega Alessandro di non coprirgli il sole. Dal 1820 fino al Fonti e Bibl.: Antologia giornale di arti scienze, lettere ed arti, VIII, Firenze 1822, p. 198; Giornale di Roma. Notizie del giorno, ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo in croce da Guido Reni (1839). Come Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 289, si veda: Parma, Bibl. Palatina, Manoscritti Fondo ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] Frangipane la Diana di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo Caetani al Corso, un Bacco per S. Luca, Roma 1823, p. 123; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, p. 507; M. Piacentini, Le "Osservationi della scoltura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] con il Maderno al tempo di Paolo V (1605-1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con Flaminio Ponzio eresse sul Gianicolo la magnifica fontana dell'Acqua Paola, ispirata alla mostra dell ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] Clementina in Vaticano (1597-1598; con Giovanni) eseguiti per Clemente VIII, di cui fu il decoratore ufficiale; la volta ad affresco " nel Palazzo comunale; nello stesso anno, insieme con Alessandro e Giovanni, affrescò le dodici lunette con Storie di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] e potenti relazioni, poté rendere alla sua patria importanti servigi: ottenne la protezione di Innocenzo VIII e di Alessandro VI nelle interminabili contese della piccola repubblica con i signori confinanti, in particolare con Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] Ghiara, con l'attività di Lionello Spada e di Alessandro Tiarini nel secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 194; R. Finzi, L'urbanistica della città di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...