CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] azione e di maniera" e amante della musica, "fu scolare di Messer Alessandro Casolani, finché visse [questi era morto nel 1606] e dipoi di M , VII, nn. 26 (33), 48 (4, 6, 21, 23, 26); VIII, n. 89 (20-22); P. Bacci, L'elenco delle pitture,scult. e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] 1812, dopo essere passato per Pietroburgo, dove ritrae nobili e lo Zar Alessandro I (già coll. Bossi) ed è nominato pittore di corte, il D. B., Galerie Helbing, München 1917, pp. V-VIII; A. Castiglioni, in Alabarda, Trieste, 1º settembre 1919 ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] Immortalità di Caterina II e l'arco trionfale in onore di Alessandro I (decorazione perduta durante l'incendio di Mosca del 1812 del secolo XIX), in Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), VIII, 2, Moskva 1964, pp. 376-379 con 2 ill.; N. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] architetture di Siena. Compilato nel 1625-1626 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII. Secondo il ms. Chigiano I. I. 11, in Bull. , Deux panneaux de Benedetto di Bindo, in La Revue des arts, VIII (1958), 4, p. 176; B. Klesse, Seidenstoffe in der ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca Alessandro II Pico della Mirandola. Incise inoltre il frontespizio per del Seicento, in Bollettino dei Musei ferraresi, XII (1982), pp. 147-56; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 212. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] e P. Bandini, raccomandarono il L. al cardinale Alessandro Farnese, descrivendolo come "sopra tutti gli altri accurato et Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 359 s.; A. Bertolotti, Nanni di Baccio ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] 'antica" e 283 iniziali di un manoscritto di Alessandro di Hales, scritto da un Guglielmo romano e 326; D. Fava, Come è nata la Bibbia di Borso, in Accademie e Biblioteche, VIII(1934), pp. 327-42; A. Venturi, La Bibbia di Borso d'Este, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] situata, secondo le disposizioni del nobile banchiere Alessandro Torlonia, che la destinò alla propria famiglia dei monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987) p. 144; VIII (1988), p. 154; Id., La raccolta epigrafica Vaticana nel Settecento, ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la , p. 60; III, p. 218; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 419; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori... ital., IV, p. 119 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] che introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo d'Alessandro e il maestro di Patullo, entrambi vicini all' Calzini, L'antica arte marchigiana all'esposizione di Macerata, in L'Arte, VIII (1905), p. 464; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...