MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] nel gennaio del 1469 e indirizzata ad Alessandro Sforza, nella quale il francescano raccomandava il 29, 32-34, 37-39, 41, 43; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; T. Valenti, La chiesa monumentale della Madonna ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] come massaro dell'arte (Archivio di Stato di Verona, VIII, Vari, Storia di Verona, b. 15: Riparti d Marinelli, La posa degli Illuminati. Sull'iconografia di Scipione Maffei e Alessandro Pompei, in Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona 1986, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] in L'Arte, IX (1906), pp. 235 s.; L. Rovere, A. B. di Vesme, in Boll. d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; A. M. Brizio, Manoscritti del conte A. B. di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] affresco di tabernacolo trasportato nella chiesa di s.; Alessandro. Nel 1600 dipinse nel palazzo dei Priori la S. Andrea a Morgiano presso Firenze; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 254; Diz. encicl. Bolaffi d. pittori.. ital., IV, p ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] inc. di M. Küssel); Euleo festeggiante nel ritorno di Alessandro Magno dalle Indie di G. Bononcini e J. J. J. Gregor, München 1925-30, I (L. O. Burnacini, Maschere), II, VII, VIII; J. Gregor, Wiener szenische Kunst, I, Wien 1924, pp. 58 ss.; II, ibid ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] limitando la sua opera al solo dipinto di S. Alessandro in Colonna cui va forse aggiunto un affresco scoperto alcuni . Di una tavola di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII (1908), pp. 136-138; Id., Affreschi cinquecenteschi scoperti in ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] IV in S. Maria degli Angeli, nell'abside sulla sinistra; di Alessandro è anche lo stemma papale in tarsie di marmi pregiati dietro l' zona absidale (A. Schiavo, in Boll. di storia dell'architettura, VIII[1954], pp. 21, 35 s.; G. Matthiae, S. Maria ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] governativa, l'atelier milanese del celebre scenografo Alessandro Sanquirico il Vecchio. Esordì nella città natale . della mostra, Modena 1983, pp. 24, 27, 35 U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 96 Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1708. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] " della famiglia del C. si estinse nel 1703 con un Alessandro, canonico (ibid., XI, cc. 137 s.).
Fonti e 10 e L. IL. 11: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 51, 88-91; X, cc., 253-264; XI cc. 137 s.; Ibid., ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] . 89; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, mss. L.II.8, L.II.10.: E. Romagnoli, Biogr. cronologica de' Bellartisti Senesi, VIII, cc. 89 ss.; X, cc. 265-75; A. Belli, La chiesa di S. Mana delle Grazie contigua all'Arcispedale della Consolazione ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...