GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] sposò nel 1936. Dal loro matrimonio l'anno seguente nacque Alessandro e, nel 1939, Francesco.
Nel 1925 lo scenografo G. più influenzata dal magistero andreottiano. Anita riscosse consensi all'VIII Sindacale toscana del 1935 e, l'anno seguente, alla ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] , Arch. stor. del comune, 1871-1939, ad a. 1871, busta 4, VIII, 2-3;Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 148, osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] che con Orsi, con i pittori Prospero Vito e Alessandro Spallieri.
Di diversa natura è, invece, la , p. 14; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 50, 68; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] erano il D., un Antonio da Piadena ed Alessandro Pampurino. Intorno alla stessa data è stata accostata nel Quattrocento, in Annali d. Bibl. governativa e libreria civica di Cremona, VIII (1955), pp. 9 s., 25; M. L. Ferrari, Giovan Pietro da ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, ad vocem; Necrol., in L'Arte, LXII (1963), p. 434; [G. Nicodemi], Arte lombarda, VIII (1963), 2, dedicato al D. ma con solo la bibliogr., per altro inesatta, a pp. 13-17. In F. Aghib Levi D'Ancona ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] ; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L. Serra-B. Molajoli-P. Rotondi, Roma 1936, p. 35; M. Accascina ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del '700, in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 529, 540; G. Fiocco, La pittura veneziana del ' 711; G. Fiocco, Giambattista Pittoni e Y. A. ad Alessandria d'Egitto, in Rivista di Venezia, XIV (1935), pp. ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] a manifestazioni espositive, come quella bolognese del 1863, ove espose il dipinto Pier Capponi che lacera i patti con Carlo VIII, oggi disperso. Quest'opera, oltre a ottenergli il primo premio, gli procurò la nomina a professore onorario "di numero ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni 393, pp. 37, 58 nota 32; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 197 s.; Diz. encicl. Bolaffi..., IV, Torino 1973, p. 92 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Il Buonarroti, s. 2, VII (1872), pp. 347-359; Id., Altro opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...