L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] of Italy, 300-133 BC. The Evidence of Archaeology, in CAH2, VIII, 1989, pp. 477-516.
P. Gros, L’urbanesimo romano pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] della resistenza che le tribù nomadi Saka opposero ad Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle steppe età del Bronzo (Tagisken Nord), T. Sud fu utilizzata tra la fine dell'VIII e il V sec. a.C. ed è attribuita, come la necropoli di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 281-296. Una traduzione completa recente delle Decadi ,The origin of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] cosiddetta arte geometrica del IX e VIII sec. e poi nell'arte orientalizzante dell'VIII e VII sec., fu determinante per stretti. Resa indipendente per decreto di uno dei successori di Alessandro, alla fine del IV sec., Delo ritornerà ad Atene nel ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la fronte incorniciata da riccioli all'Alessandro: le superfici sono mosse irregolarmente, la P. Marconi, art. cit., cc. 337 s., figg. 27, 28, 33, tavv. ii-viii, xix, xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di 19872; P. Galetti, La casa contadina nell'Italia padana nei secoli VIII-X, in Archeologia e storia del Medioevo italiano, a cura di R ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in quello dei Ss. Ciro e Giovanni presso Alessandria). Non sembra dunque casuale la scelta dei motivi , L'evoluzione dei libri liturgici bizantini in Calabria e in Sicilia dall'VIII al XVI secolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] verso la metà del IV millennio a.C., dalla conquista di Alessandro Magno dell'Oriente, completata nel 325 a.C., l'antico pone fine l'ampia serie di distruzioni assire nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. Il successivo Ferro III, che giunge fino all ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Monaco, Rinvenimenti romani e medievali dal 1950 al 1956, Notizie Scavi, s. VIII, 11, 1957, pp. 240-258: 256-257; G. Richter, Eine neue , in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel sessantesimo compleanno, Venezia 1981, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quest'ultima messa in luce dal Caeremoniale episcoporum Clementis VIII, Innocentii X et Benedicti XIII (Regensburg 1886, p affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, con originali motivi iconografici. Quasi ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...