Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] loro graduale espansione nella M. inferiore o verso il mare (Herod., viii, 137 ss.; Thoukyd., ii, 99). Con Aminta I (548-498 ove Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, per circa un trentennio (Plut., ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] un argentarius, C. I. L., vi, 9176) o artificia (C. I. L., viii, 15597; ix, 1724, 5563).
Le firme delle opere d'arte o dell'artigianato artistico più determinate categorie o forme associative (i collegi). Alessandro Severo (222-35 d. C.) impose una ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] World, Oslo 1953, p. 94; H. Lazzeroni e Alessandro-Helios: H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture Rapp, in Roscher, I, 2, cc. 1993 ss., s. v.; Jessen, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 58 ss., s. v.; M. P. Nilsson, in Archiv. d. ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] le Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al seguito dell'esercito di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, 403-405; Dio Chrys della Vergine", la cui cronologia controversa oscilla tra i secoli VIII-IX (Wulff) e i secoli VI-VII (Schmit), con ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , lo Zeus di Otricoli e un Asklepios di Alessandria, abbiano realmente rapporti di affinità tra loro da 1928, pp. 47-53; A. Adriani, Alla ricerca di Briasside, in Mem. Lincei, VIII, i, fsc. 10, 1948, p. 434 ss. (con bibl. prec.); E. Buschor ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] forme dei c. si moltiplicano nel periodo ellenistico; sappiamo che Alessandro aveva preso a Tebe un c. a forma di albero Antiq. Maroc, XI, 1954, p. 87 ss.; G. Colonna, Testa di candelabro da Monte Pallano, in Arch. Class., VIII, 1956, p. 212 ss. ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] della produzione.
Le più antiche composizioni (mosaico di Alessandro, mosaico di Dioscuride, fine del II sec. a pezzi aurei sul vaso di argento (auro inluminare: C. I. L., viii, 6982). I vasi così composti erano anche detti chrysendeta (Martial., xiv ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] da J. G. Graevius e P. Burmann, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Leida 1723, viii, part. 4°; non si hanno notizie di una seconda edizione dedicata al cardinale, Alessandro Farnese (cfr. Torino, Arch. di Stato, Ms. J. a. ii, 7, vol. xx ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] era già passato nell'iconografia dei re macedoni con l'Alessandro (v.) Rondanini, che pure era presente a T.: The Coinages of Demetrius Poliorcetes, Londra 1927, p. 87 ss., tav. VII, VIII; M. Bieber, op. cit., fig. 147; U. Westermark, Das Bildnis des ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] il museo di M. e il museo greco-romano di Alessandria.
Antichità cinesi. - Tra gli oggetti più antichi sono in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des bronzes de Bavai, in VIII Suppl. à Gallia, 1957 (nn. 3, 29, 41, 47, 74, 232, 247, ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...