PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] (come dimostra il lieve tributo pagato). Durante il IV sec. a. C. fu nuovamente soggetta all'impero achemènide; liberata da Alessandro nel 334 a. C., ebbe notevole floridezza in età ellenistica. Nel 133 a. C. entrò a far parte del mondo romano ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Palestina da Biblo-Damasco a N, a Petra a E, ad Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di 1950; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, I-VIII, New York 1953-58; H. Kohl - C. Watzinger, Antike Synagogen in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] poi nominato più volte, fino all'età di Alessandro Severo.
Grandiose rovine di un unitario complesso XXII, 1954, c. 1549 ss., s. v. Praeneste; G. Lugli, in Rend. Linc., s. VIII, IX, 1954, p. 51 ss.; G. Gullini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 133 ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle di elefante: Cat. B. M., The Ptolemies, tav di Agatocle: G. F. Hill, Historical Greek Coins, Londra, tav. viii, n. 65; monete di Numidia e Mauretania: B. V. Head, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] 24, ediz. Chr. Hülsen). Inizio degli scavi sotto Alessandro VI, poi, soprattutto, sotto il governatore di Tivoli, villa; Leida: Graevius-Burrmann, Thesaurus antiquitatum et hist. Italiae, viii, 4; Torino: Archivio di Stato, vol. xx, folii 29 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] risalire comunemente al simulacro del tempio di Alessandria, il colossale Serapeo che la tradizione più Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A. Adriani, in Mem. Acc. Lincei, serie VIII, I, 1948, pp. 450-458; C. Picard, in Compt. Rendus Ac. Inscr. et ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] pure a Berlino - Gerhard, Apul. Vasenb., Berlino 1845, tavv. viii-x; pelìke da Bengasi ora a Leningrado - K. Schefold, Untersuch. nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco in un rilievo di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] . C. Durante i giochi del 336 a. C. Alessandro qui fu designato generale di tutti i Greci contro i in Annual Brit. School Athens, XXXII, 1931-2, p. 68 ss.; O. Broneer, in Hesperia, VIII, 1939, p. 181 ss.; H. N. Fowler, Corinth, I, p. 48 ss. (Diolkos): ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] "Sidonî" in senso lato, per le affermazioni di Giuseppe Flavio (Ant., viii, 3, i) e di Giustino (Hist. Phil., xviii, 3) relative , fu nuovamente distrutta da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] della cronologia assoluta tradizionalmente accettata) solo a partire dall’- VIII sec. a.C.
Allo stesso tempo, va rilevato di 6-8 km uno dall’altro.
Solo tra la seconda metà dell’VIII e il VII sec. a.C. alcuni dei centri si sviluppano, seguendo ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...