FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] trentina di quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente XI) e di AlessandroVIII.
Il F. morì a Roma il 10 apr. 1711.
Nel testamento, redatto il 9 apr. 1711, è dichiarata erede la moglie e ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] S. Pietro nel luglio 1704 quando collaborò con Angelo De Rossi alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa AlessandroVIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T. De Lotto, note alla vita di A. De Rossi, in Pascoli, 1992 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] fu la nascita dell'Accademia Dodonea, fondata dal G. insieme con A. Ottoboni, nipote del cardinale P. Ottoboni, poi papa AlessandroVIII, nel dicembre 1673. Di questa Accademia, che si radunava in casa del procuratore di S. Marco A. Morosini, e di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] rapporti con gli Ottoboni, in particolar modo col cardinale Pietro Vito (1610-1691), poi papa nel 1689 col nome di AlessandroVIII, e con suo nipote Antonio (1646-1710), procuratore soprannumerario di S. Marco e poi principe e assistente al soglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Roma, referendario delle due Segnature e segretario della Congregazione sullo stato dei Regolari. Il 10 febbr. 1690 da AlessandroVIII fu nominato anche segretario della Congregazione della Visita Apostolica per l'Urbe e in tale carica fu confermato ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Marco, cancelliere grande, che nei primi tempi della guerra di Candia comprò la nobiltà e fu avo di papa AlessandroVIII.
L’istruzione accurata e le entrature della famiglia nell’ambiente politico e burocratico, procurarono a Padavino la nomina a ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] raffiguranti ciascuno un pontefice, ancora parte dei beni enumerati alla sua morte.
Nel corso del breve pontificato di AlessandroVIII Ottoboni, la protezione riservata al L. dagli Ottoboni, al cui servizio si trovava anche il Lanciani, è attestata ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e giustizia; nel 1682 ottenne la commenda dell’abbazia di S. Giovanni Battista della Calza a Firenze; nel 1690 AlessandroVIII gli conferì svariati benefici relativi a chiese poste a Ferrara, Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] scenici.
Il 23 agosto 1690, grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote Pietro Ottoboni, fu inviato da AlessandroVIII legato a Bologna, dove rimase fino all’ottobre 1693, dando buona prova delle sue capacità diplomatiche nei conflitti con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] della fastosa ambasceria straordinaria destinata a portare l'omaggio della Signoria al nuovo papa, il veneziano Pietro Ottoboni (AlessandroVIII). Dopo la parentesi della nomina a sopraprovveditore alla Sanità (5 ott. 1690), il 16 luglio 1691 fu ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...