GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] fino al 1698) il G. fu accusato dal francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, di contravvenire al breve di AlessandroVIII, del 10 apr. 1690, con cui erano state istituite le diocesi di Nanchino e Pechino. Il governo portoghese, ostile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Salviati, collocata nel 1786; Uberto Pallavicini, commissionata da Muzio Pallavicini, collocata nel 1786; AlessandroVIII, commissionata dalla duchessa Ottoboni Serbelloni, collocata nel 1787; Clemente XIII, commissionata dai fratelli Rezzonico ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] anni Novanta risalgono infatti i drammi per musica L'Agrippina (1691; non rappresentato per la sopravvenuta morte di AlessandroVIII) e Fausta restituita al impero (1697), e quelli scritti in collaborazione con altri musicisti quali La santa Genuinda ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] . Vaticana, Chig., B.V.88).
A questa sua attiva partecipazione alla battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di AlessandroVIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione. Appena cinta la tiara, nell'ottobre 1689, papa Ottoboni cooptò il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] provincia di S. Vigilio di Trento, creata da Urbano VIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli , redatte nella prima stesura nel 1641 e definitivamente approvate da AlessandroVIII l'8 maggio 1665. In esse la F. introdusse alcune ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] attività di repressione del banditismo nelle campagne.
Nel corso del conclave del 1691, successivo alla morte di AlessandroVIII, redasse una scrittura che rappresentò una sorta di manifesto politico della fazione dei cardinali ‘zelanti’, nella quale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] era chiamato a far parte della fastosa ambasceria destinata a onorare l'ascesa al soglio pontificio del veneziano Pietro Ottoboni (AlessandroVIII).
Il 19 genn. 1690 entrò poi a far parte dei savi all'Eresia, quindi fu nuovamente savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu AlessandroVIII, e nel 1691, alla morte di quest'ultimo. Il C. opere ined. del C. si veda Firenze, Bibl. nazionale, Magliab., cl. VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] l’orazione finale ai cardinali che entravano in conclave. Si conquistò rapidamente la benevolenza del nuovo papa, AlessandroVIII Ottoboni e soprattutto quella del nipote, il cardinale Pietro, vicecancelliere di Roma.
Nel frattempo erano morti a ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] anche resoconti autografi sulla morte del pontefice (Vizzaccaro, 1999-2000, pp. 130-132) e sull’elezione di AlessandroVIII (pp. 132-134), con alcune interessanti informazioni sulle musiche eseguite dai cantori per tali occasioni.
Tra le attività ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...