CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] centrale con il sarcofago può essere paragonabile a quella che Mattia de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie di AlessandroVIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista del catafalco si collega al monumento eretto a Gregorio XV in S ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Due belle, grandi tele con l'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di AlessandroVIII, dopo il 1691, sono nella prima cappella a sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI e AlessandroVIII. In nessuna occasione assunse un ruolo di qualche rilievo nel collegio dei cardinali, confermando così, anche per questo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Regno di Napoli. Anche sotto i pontefici successivi, il C. continuò a ricoprire importanti incarichi nella burocrazia papale: AlessandroVIII lo ammise fra i rnembri del Buon Governo, promuovendolo presidente della Camera apostolica il 5 genn. 1694 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] da un nuovo pericolo. Un punto a vantaggio della politica portoghese del patronato era stato segnato infatti quando papa AlessandroVIII, aderendo a richiesta del re del Portogallo Pietro II e nonostante il contrario parere della Congregazione di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Collegio dei cardinali, che mantenne fino all’anno successivo. Nel 1689 partecipò al conclave che innalzò al soglio pontificio AlessandroVIII e nel 1691 al successivo conclave chiusosi con la scelta di Innocenzo XII. Il suo prestigio crebbe, come ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] che il pontefice concede ma non senza farlo pesare ché, come confidò a Querini il cardinale Pietro Ottoboni, il futuro AlessandroVIII, ritiene i veneziani sin molesti con il loro «sacco» sempre aperto – e mai riempibile – a ricevere i soccorsi e mai ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] lavorò anche per l’apparato dell’esposizione delle quarantore del 1692, eseguì un modello pittorico per la tomba di AlessandroVIII nel 1705, e due suoi dipinti, raffiguranti la Presentazione al Tempio e la Deposizione, figurano nell’inventario della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] zelanti, che si proponevano di procedere all'elezione senza tener conto di influenze politiche.
Nel conclave successivo alla morte di AlessandroVIII, nel 1691, il C. fu alla testa degli zelanti, che, pur avendo sostenuto in un primo momento il card ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] , Giustizia, Amore di Virtù, Fama) per l’arco trionfale voluto dai Farnese in occasione della presa di possesso di AlessandroVIII, su progetto di Carlo Rainaldi, e nel 1692 fu a fianco di Carlo Fontana nell’esecuzione delle figure (Prudenza, Carità ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...