CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di Curia, preposto, cioè, al compito di preparare le minute per le, bolle pontificie. Il C. aveva ricevuto, inoltre, da AlessandroVIII un beneficio semplice nella basilica vaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i requisiti per candidarsi all'affermazione nella Curia romana. Prima tappa dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di AlessandroVIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , cosa che del resto era stata sollecitata anche dalla Repubblica.
Durante il conclave del 1691, successivo alla morte di AlessandroVIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B. nelle trattative per l'elezione del nuovo pontefice. La ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ali spiegate si deve datare al 1699-1700 (Fusco, 1997). Nel 1692 anche il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di AlessandroVIII e vicecancelliere, chiamò Ottoni a suo servizio per il restauro del famoso specchio con Il Tempo, realizzato da Bernini per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , cc. 303-362, 424; 5, c. 413v; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4666: Conclave in cui per la morte di papa AlessandroVIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innocenzo XII; 7353, 7585, 8861, 9224; Vat. lat., 8194, cc. 234 ss ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Cancelleria fu cantato il suo primo «componimento sacro», promotore il cardinale Pietro Ottoboni, suo padrino e nipote di papa AlessandroVIII (Per la festività del SS. Natale; Giovanni Battista Costanzi). Le esecuzioni ebbero luogo il 24 e il 26 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Art and Architecture in italy, Harmondsworth 1958, pp. 290, 292, 297; V. Martinelli, Un modello di A.D. per la statua di AlessandroVIII Ottoboni in S. Pietro, in Studi romani, VII (1959), pp. 429 ss.; IlSettecento a Roma, catal., Roma 1959, p. 96; U ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] della Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa, commissionatagli dal cardinale Pietro Ottoboni iunior, pronipote di AlessandroVIII. Allo stesso periodo risale probabilmente anche la pala con la Madonna del Rosario, realizzata dal G. per ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] conclavi, e la sua inazione fuori di questi. Nei due conclavi successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con AlessandroVIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come candidato, contro l'opposizione iniziale di Luigi XIV, sia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] sviscerato" verso la patria del veneziano AlessandroVIII ché le sue "indispositioni si fanno s., 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem;IX, ibid. 1926, p. 71 n. 1; D. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...