CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di Innocenzo XI nel 1689 e l'età avanzata il C., pur partecipando ai conclavi del 1689 (appoggiò l'elezione di AlessandroVIII Ottoboni) e del 1691, non svolse più un ruolo attivo nella Curia romana. Prese ancora parte, nel 1693, alla polemica sul ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] due angeli sul fastigio. Il soggiorno bresciano del 1689 è forse da porre in relazione con i due monumenti a papa AlessandroVIII eretti l’uno al duomo e l’altro nel cortile del seminario episcopale, che Chizzola affermava essere stato scolpito dal M ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] comunale delle Stampe, 158 (arco trionfale eretto davanti agli Orti farnesiani dal duca di Parma per il passaggio di AlessandroVIII, 1689); Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), Barb. lat. 4411, 27 carte; BAV, Chigi lat., P.VII.3, fol. 27; P ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] il prozio, rinunciò al matrimonio per abbracciare la carriera ecclesiastica. Il 7 novembre 1689, all’età di 22 anni, AlessandroVIII lo nominò cardinale diacono e pochi giorni dopo gli diede l’incarico di vicecancelliere della Chiesa, carica a vita ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] antica di Palazzo Barberini), e quello del cardinale Pietro Ottoboni, divenuto papa nel 1689 con il nome di AlessandroVIII, di stupefacente virtuosismo nella resa dell’impalpabile cotta bianca pieghettata e della seta scarlatta della mozzetta, sotto ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] spostato a vivere con la famiglia in palazzo della Cancelleria, ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa AlessandroVIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi, suo nuovo e potentissimo mecenate. I rapporti con Ottoboni e la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] a stampa, tranne le poesie.
Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu eletto papa con il nome di AlessandroVIII proprio Pietro Ottoboni, irremovibile oppositore dei quietisti, che riprese le ostilità contro Petrucci. Il vescovo dovette rinunciare al ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] delle due abbazie calabresi di S. Lorenzo, nel territorio di Cropani, e di S. Maria di Camigliano, presso Tarsia. Sotto AlessandroVIII il M. rinunciò a queste abbazie, secondo Bandini (p. 9) non solo per potersi meglio dedicare agli studi, ma anche ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] sinodale. In qualità di segretario di Orsini, nell’autunno del 1689 partecipò al conclave che elesse il pontefice AlessandroVIII, dal quale, come conclavista, ebbe la nomina di «aulae lateranensis et sacri palatii apostolici miles et comes». Sempre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Rinaldo, per la cui nomina Maria Beatrice si era inimicata tutto il clero cattolico inglese. Si ritentò con il successore AlessandroVIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato Luigi XIV e dei suoi ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...