CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] dalla prima anche per le molte correzioni, soprattutto formali.
Il Mabillon trovò nella biblioteca del card. Ottoboni, poi AlessandroVIII, il manoscritto della prima redazione e lo fece copiare. I padri maurini E. Martène e U. Durand la stamparono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] dopo protonotario apostolico e presidente della Camera apostolica. Precedentemente era stato cooptato per volontà del pontefice AlessandroVIII nella Congregazione dei Riti; ottenne la chiave dell'Archivio apostolico e quindi fu nominato provveditore ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] Gio. Giacomo Komarek all'Angelo Custode", è opera di Crateo Pradelini, anagramma del "cardinale Pietro" Ottoboni (nipote di AlessandroVIII), che forse lo fece eseguire nel suo palazzo alla Cancelleria.
Non è difficile, dunque, pensare che per la sua ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] Castelnuovo.
Il B., posto a capo nel 1689 della squadra pontificia, con il titolo di governatore, dal papa AlessandroVIII, in sostituzione del dimissionario Camillo Ferretti, diresse i movimenti delle unità (cinque galere e nove legni da carico) e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] Caprara" (Arch. Segr. Vaticano, S. R. Rota,Privilegi, I, part. I, N. XLVI).
Nel 1689 il C. fu eletto da AlessandroVIII datario della Sacra Penitenzieria e, il 2 sett. 1796, alla morte del decano Emerico, reggente. Secondo il Veronesi, in questi anni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] ; il tentativo di incrementare la partecipazione degli abitanti della sua diocesi alle missioni.
Partecipò ai conclavi di AlessandroVIII (1689) e di Innocenzo XII (1691), in entrambi seguendo pedissequamente le direttive imposte della corte spagnola ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] ..., Roma 1691) e La contesa di Roma e Venezia (ibid. 1689) in onore di Pietro Ottoboni, cardinale nepote di AlessandroVIII e fondatore a Roma, nei primi anni del Settecento, di un'accademia, della quale fu anch'egli socio. Sonetti encomiastici ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] , sempre più occupandosi di problemi dottrinari e trascurando quelli politici. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XI, AlessandroVIII e Innocenzo XII. Mori a Roma il 6 ott. 1691; fu sepolto nella chiesa dì Propaganda Fide.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] confiscati. Si rifugiò allora a Roma, dove sollecitò la protezione del cardinale veneziano Pietro Ottoboni, il futuro pontefice AlessandroVIII, da gran tempo in rapporti d'amicizia con la sua famiglia; da lui fu indotto ad arruolarsi nell'esercito ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] con diploma di Carlo II nel 1678, ma bisognò attendere il 1690, esaurita cioè la sua vicenda giudiziaria, perché AlessandroVIII gli riconoscesse il titolo di senatore di Bologna, ereditario nella sua famiglia. Carlo II aveva già concesso al B ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...