PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] in Italia, ove il 12 luglio era stato nominato legato pontificio a Urbino.
Partecipò al conclave che nel 1689 nominò papa AlessandroVIII e il 28 novembre di quell’anno fu creato vescovo di Spoleto. Due anni dopo, l’8 agosto 1691, fu destinato ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] all'università di Siena nel 1688.
Ritornato a Roma, divenne referendario di entrambe le Segnature nella Curia di AlessandroVIII (1690), che nello stesso anno lo designò vicegovernatore di Tivoli. Qui divenne governatore sotto Innocenzo XII e dovette ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] a comunicare la morte di Innocenzo XI, subito prodigandosi per l'elezione del cardinale veneziano Pietro Ottoboni (AlessandroVIII). La Serenissima, dopo aver disposto ben tre giorni di pubblici festeggiamenti - comprendenti la nomina a cavaliere di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] Le Court è ancora evidente nel monumento ad AlessandroVIII scolpito nel 1689 per la cattedrale di Treviso, pp. 124-126; C. S., Due "cinesi" del B., in Arte figurativa, VIII (1960), 46, p. 67; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie dellaBasilica del ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] di Stato. E subito dopo il conclave del 1689, che vide eletto, anche grazie alrappoggio del cardinale Alderano, AlessandroVIII Ottoboni, quest'ultimo lo ricompensò nominando, appena diedi giorni dopo, il 13 ottobre del 1689, il C. patriarca ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] riferisce, prima del brusco cambiamento della sua vita che coincise con il nuovo secolo, quella della concessione fattagli dal pontefice AlessandroVIII, il 20 dic. 1690, non si sa in base a quali benemerenze o pressioni, di una pensione annua di 100 ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Collegio Romano, poi con i somaschi nel Collegio Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. AlessandroVIII gli concesse nel 1691 l'ufficio di chierico della Camera apostolica e Innocenzo XII lo scelse come proprio prelato ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , che sarebbe dovuto andare in scena al teatro Tordinona di Roma nel 1691 se il 1º febbraio non fosse morto papa AlessandroVIII, e che sarebbe stato rappresentato invece, diverso e con altro titolo, al teatro di Parma per le nozze di Elisabetta ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] , più ancora, per la "total speditione" che ne seguì fu l'interessamento del cardinal Pietro Ottoboni - il futuro AlessandroVIII -, come il B. esplicitamente riconosceva nella lettera a questo indirizzata il 26 ag. 1653.
Aveva così inizio l'attività ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] fino alla morte di questi, l’11 giugno 1689) e del cardinale Pietro Ottoboni. Una volta eletto al soglio pontificio come AlessandroVIII, questi lo nominò suo archiatra – come attestato nel ruolo dei familiari di Sua Santità del 12 gennaio 1690 (Roma ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...