OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] a Roma, fu nominato dal papa principe del soglio pontificio e generale di S. Romana Chiesa.
Il nepotismo di AlessandroVIII può essere giustificato con la possibilità, che sfruttò volentieri, di cedere alla casse pontificie l’onere di sostenere gli ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] da F. Trevisani, il M. incise il ritratto di Pietro Ottoboni, nominato cardinale durante il pontificato del prozio AlessandroVIII (Tozzi). Appartengono al M. anche le effigi di Giuseppe Renato Imperiali e di Francesco Barberini, investiti del titolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] la cattedrale. Si assentò dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, AlessandroVIII, Innocenzo XII dove però non ebbe mai un ruolo rilevante; prestò le sue pastorali cure nei momenti difficili dei ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] , ff. 70-93). Nel conclave del 1689 prese partito contro P. Ottoboni, che salì al soglio pontificio col nome di AlessandroVIII.
Morì a Roma il 19 dic. 1697 e, per sua espressa volontà, fu sepolto in S. Maria in Vallicella, ulteriore testimonianza ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] da ricoprirlo per ben venti anni, dando quasi l'impressione che le autorità della Curia si fossero dimenticate di lui. Ma AlessandroVIII (1689-1691), appena eletto al soglio pontificio, lo nominò uditore di Rota il 2 dic. 1689. Egli svolse quindi l ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] dei vicari apostolici da essa inviati in Cina. Un punto a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papa AlessandroVIII, aderendo a richiesta di Pietro II e nonostante il contrario avviso della Congregazione di Propaganda, acconsentì il 10 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] attività giurisdizionale e di governo. Morto Innocenzo XI, mantenne la carica anche durante il breve pontificato di AlessandroVIII (1689-91), venendo poi confermato da Innocenzo XII, eletto nel luglio 1691.
Nel giugno1693 terminò improvvisamente una ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] . Nello stesso 1687 prese gli ordini religiosi e anche un canonicato di S. Giovanni in Laterano. Nel 1689 AlessandroVIII lo confermò nella carica e lo nominò segretario della congregazione di Avignone e della congregazione Lauretana, organi curiali ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] ‘innocenziani’ e sostenne la candidatura del cardinale Pietro Ottoboni, che fu eletto con il nome di AlessandroVIII. Durante i pontificati di AlessandroVIII (1689-91) e Innocenzo XII (1691-1700) mantenne un ruolo di spicco, ma non assunse cariche ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] quartiere dei Soldati sul lato destro delle Scuderie del Quirinale (Roisecco, 17502, II, p. 341); la statua di AlessandroVIII Ottoboni (1737) commissionata dal cardinale Annibale Albani per Urbino (Antinori, 2003, p. 243).
Dal 1735 sino alla morte ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...