SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] dell’ospedale di S. Spirito in Sassia, uno dei principali enti assistenziali romani.
Con l’elezione al papato di AlessandroVIII, nell’ottobre del 1689, fu nominato a una carica prelatizia di grande rilievo, quella di segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] le critiche ai giansenisti. Ampio spazio è dedicato ad un commento delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e AlessandroVIII contro gli errori in materia di morale e specialmente contro il quietismo del Molinos (esso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] ottenere la prima udienza pubblica a corte. Nel frattempo al vertice della Chiesa, dopo il breve pontificato di AlessandroVIII (papa al quale Strozzi doveva la sua nomina alla nunziatura di Torino), era succeduto Innocenzo XII (Antonio Pignatelli ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] . Gli affari della Repubblica vennero affidati al cardinale Pietro Vito Ottoboni: sarebbe stato questi, eletto papa AlessandroVIII, a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Serenissima nel 1691, accreditando l’ambasciatore ordinario Domenico ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] lo avrebbe poi spinto a investire sulla carriera curiale del figlio Pietro, destinato infine, coll’elezione a papa come AlessandroVIII al più alto traguardo. Intanto lo portò a redigere, senza pregiudicare le sue relazioni nell’Urbe, un resoconto ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] , Angelo De Rossi (1671-1715), su progetto di Carlo Enrico di San Martino († 1726). Il monumento funebre (1695-1725) di AlessandroVIII (1689-1691), ibid., pp. 603-605; E.J. Olszewski, Cardinal Pietro Ottoboni (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] il posto di Michele Morosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa AlessandroVIII.
Il M. lasciò Venezia il 4 maggio 1672 e raggiunse Ancona per mare, da dove proseguì via terra. A ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] rara (una copia si trova nel centro studi dell'Archivio diocesano di Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papa AlessandroVIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, il G. conobbe G.W. Leibniz quando fu a Roma durante il suo ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Una significativa eco dell'occasione perduta si coglie nella sua lapide sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di AlessandroVIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato secondo.
Dopo il conclave, conclusosi il 6 ott. 1689, il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] , si veda Federici (1803) confrontandolo ove possibile col Cima (1699). Dalle tradizionali attribuzioni va escluso il Monumento ad AlessandroVIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Resto del carlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere del Bonazza ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...