EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mai realizzatasi nel mondo greco - ché lo stesso immenso impero di Alessandro il grande durò poco più di un decennio (336-323 a.C (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. VIII, Torino 1986.
Russett, B., The mysterious case of vanishing hegemony ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ., Bullock T., Boston, Birkhauser.
MARCEL, A.J. (1980) Consciousness and preconscious recognition of polysemous words. In Attention and Performance VIII, a c. di Nickerson R.S., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates.
MARCEL, A.J. (1993) Slippage in the ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] mito di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia di Alessandro, il salvatore, viene adattato anche per il vero nella mandorla, stava o volava sopra la Croce; due avorî dell'VIII-IX sec. raffigurano nella scena dell'ascensione, tra la mandorla e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] centro la Terra, anch'essa sferica e abitata tutt'intorno" (VIII, 24-27). Comunque, già dal V sec. era largamente scienza e come filologo quando Tolomeo III Evergete lo chiamò ad Alessandria (245 ca.); per una cinquantina d'anni, fino alla sua ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di Marina; è altrettanto vero che nel ’38 aveva cooptato Alessandro Manzoni tra i soci onorari, compiendo così un gesto di innegabile fatte in Milano ed in Venezia dall’anno 1806 in avanti, I-VIII, Milano 1824-1858.
12. La b. 97 dell’archivio dell’ ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il 13 ott. 1534, l'elezione del nonno Alessandro a pontefice accelerò d'un colpo il suo inserimento F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; VIII, (marzo 1566-marzo 1569), a cura di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, ad ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] 1596, con il nuovo indice di Clemente VIII che, aumentando la discrezionalità di vescovi ed .V., Notarile, Atti Grazolario, b. 1183, nr. 27, testamento di Alessandro che dichiara di lasciare ai fratelli i beni che ancora gli rimangono "in Isella ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la fronte incorniciata da riccioli all'Alessandro: le superfici sono mosse irregolarmente, la P. Marconi, art. cit., cc. 337 s., figg. 27, 28, 33, tavv. ii-viii, xix, xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Come precettore domestico ebbe un oscuro umanista, Giovanni Alessandro Urticio, che ancora gli stava a fianco 1905 (estr. dal Nuovo arch. veneto, VII [1904-1905], pp. 5-31, 334-372; VIII [1905-61], pp. 62-180, 317-346; IX [1906-71], pp. 33-111, 308 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , il quale, a sua volta, la dedicò al suo discepolo Alessandro Magno. L'alchimia araba fu introdotta in India nel XII-XIII in India, Delhi, Atma Ram and Sons, 1973-1986, 14 v.; v. VIII, 1977.
Joseph 1991: Joseph, George G., The crest of the peacock. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...