Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] XXXIII, 4 a, 28; Appian., Syr., 68, lo dice per errore Alessandro; Syncell., p. 554.
Bibl.: Bevan, The House of Seleucus, II, segg.; Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 766 segg.; Strassmaier, in Zeitschr. für Assyr., VIII (1893), p. 110. ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] , ebbe colà compagno di studio l'architetto e pittore Alessandro Pompei che gli divenne amico e sostenitore. Tornato da Roma e corredata di prefazione e due indici da G. Biadego, Verona 1891; M. Tea, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia. ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] le poesie anacreontiche e le opere drammatiche. Sotto Alessandro I D. fu anche ministro della Giustizia.
Bibl.: Oltre alla biografia del D. scritta dal Grot nel vol. VIII dell'edizione citata, v.: G. Gukovskij, Pervye gody poezii Deržavina (Primi ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] dissidio fra i due sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Cizico. Fu contemporaneo e rivale di Zeusi e di Parrasio (Plin., XXXV, 64). I Tebani gli avevano dato a dipingere una battaglia equestre, ma, essendo intervenuta la liberazione della città [...] i pesci intorno ad essa con straordinaria vivezza: si voleva che fosse stato spinto a ciò dalla sua passione di ghiottone (Athen., VIII, 341; Plut., Sympos., IV, 2, 3, 8; 4, 2, 11). Se non il modello, certo egli ha dato l'ispirazione per quella ...
Leggi Tutto
TOLOMEO VIII Sotere II, re d'Egitto, soprannominmo Latiro (Αὐλητής)
Evaristo Breccia
Figlio del precedente e della nipote Cleopatra III, la quale, per il testamento vero o falsificato del defunto re [...] la Cirenaica era assegnata al bastardo Tolomeo Apione. La regina avrebbe voluto associare il più giovane dei figli, Tolomeo Alessandro, ma i cittadini della capitale resero vano il proposito. Sotere II cercava certo di rassodare il proprio potere ...
Leggi Tutto
Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] e Sesto sul Chersoneso. Dall'Ellesponto Serse, nel 480 a. C., attraverso due ponti passò in Europa, e nel 334, all'inverso, Alessandro iniziò da esso la sua marcia asiatica.
Bibl.: W. Ramsay, Hist. geogr. of Asia Minor, Londra 1890, p. 153 segg ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] di Norvegia e vi assumeva il nome di Haakon VII. F. ebbe per fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre nel gennaio del 1906, riuscì a sedare l'antagonismo delineatosi ...
Leggi Tutto
L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse [...] la grande barriera di Ross, ma altresì la regione ad ovest e sud-ovest della Terra di Graham (Is. di Alessandro I). Infine, ne 1946-47 diresse la più grande spedizione antartica finora allestita, che aveva per obiettivo la ricognizione generale ...
Leggi Tutto
Nobile macedone, coetaneo e amico prediletto di Alessandro Magno. Nato intorno al 356 a. C., fu allevato ed educato insieme col giovane principe e probabilmente insieme con lui istruito da Aristotele. [...] di Asia e, dopo la morte di Filota (v.), Alessandro gli affidò il comando di un'ipparchia. Durante le feste nuziali dopo pochi giorni.
Bibl.: Plaumann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 291-96; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...