• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5148 risultati
Tutti i risultati [5148]
Biografie [2279]
Storia [888]
Religioni [826]
Arti visive [733]
Archeologia [327]
Letteratura [322]
Diritto [237]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [170]
Musica [111]

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] Notium, sul Sinus Caistrius. Già nel sec. VIII Colofone estendeva il suo dominio su Smirne. Ai primi del sec. VII, con esse definitivamente liberata dal dominio persiano per opera di Alessandro. Nel 299 a. C., Lisimaco ne trasferisce gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] che distinguessero personaggi persiani di elevata condizione militare (Senof., Anab., I, 5, 8; Cyrop., VIII, 3, 13; fig. di Persiani nel Mosaico di Alessandro, del Museo Nazionale di Napoli). Non è improbabile che in qualche caso esse formassero un ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] , produrrebbe poi i tubercoli radiali di Mirica. Bibl.: Walksman, Cultural Studies of Species of A., in Soil Science, VIII (1919), n. 2; R. Lieske, Morphologie und Biologie der Strahlenpilze (Actinomyceten), Lipsia 1921; A. Sartory, Actinomyces et ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

CAVALIER D'ARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] gli commise la decorazione della grande sala nel palazzo dei Conservatori. La tralasciò dopo alcune storie per soddisfare a Clemente VIII, che aveva in animo di far decorare vastamente S. Giovanni in Laterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MANIERISMO – BATTISTERO – BERLINO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER D'ARPINO (2)
Mostra Tutti

AGATARCHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore greco del sec. II a. C., nato a Cnido, vissuto per lo più in Alessandria, dove iniziò la sua carriera come maestro e acquistò poi una certa notorietà come segretario di Eraclide Lembo, personaggio [...] da Agatarchide la descrizione del Mare Eritreo che era nel libro VIII della sua Geografia, e che poi servì di fonte precipua delle conoscenze si era singolarmente accresciuto dall'epoca di Alessandro Magno in poi. Ma Agatarchide difetta di spirito ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ERACLIDE LEMBO – MARE ERITREO – ALESSANDRIA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATARCHIDE (1)
Mostra Tutti

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] dello stesso Esiodo: a sua volta influenzò Fanocle, Alessandro Etolo Niceneto, Sosicrate, Simmia. Negli scolî a 1925, p. 96 segg. Bibl.: Heibges, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 823-828; E. Rohde, Der griechische Roman, 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

ARNABOLDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Milano il 19 dicembre 1827, vi morì il 18 settembre 1896. Laureato in legge a Pavia, si occupò in uffizî amministrativi; ma presto fu tratto a poetare, e i primi felici successi lo incoraggiarono [...] Bibl.: R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901; G. Quarantotto, Un cantor e poco noto di G. Tartini, in Pagine istriane, VIII (1910), p. 64 segg.; G. Chiarini, La poesia non muore, in Nuova Antologia, Roma, 16 giugno 1888; e i dizionarî del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – ANARCHIA – ITALIA – GOETHE

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi nel sec. I a. C., per il fatto che i frammenti [...] Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in Alessandro Poliistore. Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene , XXVIII (1900), p. 237 segg.; e in Rivista di storia antica, VIII (1904), p. 62 segg.; G. B. Girardi, Di un dramma greco ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO POLIISTORE – TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

CONTI, Sigismondo dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] a Venezia e lo gratificò di amplissimi privilegi ed esenzioni per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di Giulio II. Oltre alle lettere latine, che gli meritarono l'amicizia e la stima del Bembo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ERMOLAO BARBARO – INNOCENZO VIII – PAOLO CORTESI – TEODORO GAZA

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli etèri (ἑταῖροι) sono in Omero gli uomini liberi che hanno l'obbligo di seguire alla guerra il loro re; p. es. i Mirmidoni Achille. Con la scomparsa della monarchia, il termine perdette nella Grecia [...] 'αὐτὸν (il re) ἑτατροι (anche ϕίλοι), ed erano sotto Alessandro circa un centinaio di personaggi, alcuni dei quali greci (come a piedi del re. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1374; H. Perve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundl ... Leggi Tutto
TAGS: MIRMIDONI – MACEDONI – MACEDONE – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 515
Vocabolario
ottoboniano
ottoboniano agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali