Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] 311 segg.) ascrive la costruzione del palazzo dei Tolomei in Alessandria e quella di una tomba di Arsinoe, nella quale, per ., IV, Stoccarda 1901, col. 2390 sgg.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, p. 562 segg., ecc. ...
Leggi Tutto
I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] divinità. Dopo un anno ricevono dallo stato scudo e lancia, e, prestato il giuramento (la formula in Stob., XLIII, 28, Poll., VIII, 105 - cfr. Lyc., In Leocr., 76-78) servono ancora per due anni (secondo altri per un anno) come περίπολοι, a difesa ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] un viaggio in Italia; a Roma, ottenne da Urbano VIII un benefizio in Bretagna, e, poco dopo, ricevuti gli quali citeremo Aymer sans sçavoir qui, imitata dall'Hortensio (1571) di Alessandro Piccolomini e Les morts vivants, imitata da I morti vivi (1576 ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] con un patto che è di grande importanza per lo studio delle istituzioni feudali nel Lazio. Nel 1159 vi fu consacrato il papa Alessandro III. Nei secoli XII e XIII i Frangipane e poi i Conti ne ebbero parziale possesso. L'8 settembre 1298 il libero ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] navate; e nella necropoli occidentale si trova la cappella-memoria del vescovo Alessandro, dove furono rinvenute due lunghe iscrizioni metriche su musaico.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, pp. 487, 797; St. Gsell, Tipasa, in Mélang. Écol. franç., 1894 ...
Leggi Tutto
Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni [...] persiane), collegata da Alessandro al continente per mezzo d'una diga. Clazomene, città d'origine ionica, esercita per tempo greca di Clazomene, Perrot e Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité, VIII, pp. 92 segg., 324 segg.; IX, p. 262 segg. ...
Leggi Tutto
Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] un'erronea anticipazione, e vedono l'origine del corpo nella notizia di Giustino (XII, 7,5) e di Curzio Rufo (VIII, 5, 4), che Alessandro, entrando nell'India, ricoprì d'argento gli scudi di tutti i suoi soldati e li chiamò argiraspidi; si sarebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] panettieri a Milano nel Settecento, in Archiv. stor. lomb., XIV (1910), p. 511; E. Greppi, Gli ultimi Estensi, ibid., VIII (1881), p. 134; D. Muoni, Collezione di autografi di famiglie sovrane, Milano 1859; G. Romano, Regesto degli atti notarili di ...
Leggi Tutto
Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] 438 segg.; Roscher, in Lexikon d. gr. u. röm. Myth., III, ii, coll. 2177-2200; G. Knaack, Quaestiones Phaethonteae, in Phil, Unters., VIII; id., in Hermes, XXII, p. 637 segg.; N. Wecklein, in Sitzungsber. d. bayer. Akad. d. Wiss., 1888, p. 118 segg. ...
Leggi Tutto
GRADI, Stefano
Eleonora Zuliani
Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] Dallo zio Pietro Benessa, altro illustre raguseo, segretario d'Urbano VIII, venne chiamato a Roma ove compì gli studî di teologia, a buon diritto fu chiamato "restauratore di Ragusa". Da Alessandro VII fu inviato in Francia come segretario del card. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...