ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria 1899; id., Origine delle grandi famiglie dell'Italia Subalpina; ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] , Lipsia 1896, p. 94; id., ‛Εταιρία, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1373 seg.; D. Comparetti, Le leggi di Gortina, in Monum. ant. forma sempre più potente ed era diretta da Alessandro Ypsilanti, che tuttavia non si mostrò all'altezza ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa VII: S. Borgia, Memorie istoriche della città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-69, voll. 3. Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] gli occhi bassi e tutta vergognosa" per l'avvicinarsi di Alessandro, che le offriva una corona. Sorridevano intorno gli Amori, Eezione ('Ηετίων, in forma ionica), ricordato da Teocrito (Epigr., VIII), che è di età posteriore.
Bibl.: Per le fonti, ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] di far riconoscere signore Aldobrandino, furono cacciati da Azzo VIII d'Este aiutato dai loro antichi avversarî. Ritornarono nel morto nel 1540; Claudio vescovo di Piacenza, 1596-1619; Alessandro vescovo di Modena, 1628-1640) e cardinali (Gabriele, ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] bronzo e del principio dell'età del ferro (sec. XII-VIII), forse il primo nucleo donde si svolse la Siponto daunia, la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Antonio Zardo
Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione [...] Donauwörth (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro (v.). Insieme con A. Zeno e A. Vallisnieri . B. Baseggio, in Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, ecc., VIII, Venezia 1841, p. 7 segg.; Studi maffeiani, Torino 1900: ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] finì per estendere il suo potere su Cento, finché nel 1502 Alessandro VI concesse Cento in feudo al duca di Ferrara, al quale di Leone X, fino alla rivendicazione da parte di Clemente VIII di tutto il ducato ferrarese nel 1598. Nel 1754, Benedetto ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro Alessandro VI ebbe nel 1494 un convegno con Alfonso II di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma venne ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] questo stato di cose volle trar profitto lo zar Alessandro I di Russia, che per assicurarsi la neutralità della Rubin, F. VI's Tid, Copenaghen 1895; C. F. Hollen, Vom dän. Hofe, Erinn. aus d. Zeit F.'s VI, Christians VIII u. F.' VII, Stoccarda 1900. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...