• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5148 risultati
Tutti i risultati [5148]
Biografie [2279]
Storia [888]
Religioni [826]
Arti visive [733]
Archeologia [327]
Letteratura [322]
Diritto [237]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [170]
Musica [111]

RIGORISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGORISMO Agostino Tesio . Sistema morale, che dinnanzi al dubbio dell'esistenza di una legge o di un obbligo sostiene non essere lecito seguire l'opinione favorevole alla libertà, se non nel caso ch'essa [...] Pascal nella 5ª delle sue celebri Lettere Provinciali se ne fece paladino. Il rigorismo assoluto fu condannato da Alessandro VIII nel 1690. Fautori del rigorismo moderato furono molti teologi di Lovanio dei secoli XVII-XVIII, inoltre il cardinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGORISMO (2)
Mostra Tutti

SINNICH, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNICH, John Pio Paschini Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure attribuita la proposizione condannata da Alessandro VIII nel 1690 che "non è lecito seguire un'opinione probabile o probabilissima fra le probabili" (tuziorismo assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO GIANSENIO – MICHELE BAIO – IRLANDA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINNICH, John (1)
Mostra Tutti

TUZIORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZIORISMO Giuseppe De Luca Del problema se e quando sia lecito seguire nella pratica l'opinione probabile, quando si dubita dell'esistenza o meno d'una legge, la teologia morale conosce varie soluzioni; [...] non esser mai lecito seguire l'opinione in favore della libertà e contraria alla legge, nemmeno allorquando è probabilissima. Alessandro VIII, con decreto del S. Offizio in data 7 dicembre 1690, condannò la seguente proposizione: "non licet sequi ... Leggi Tutto

LUDOVICO Bertrand, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Bertrand (o Beltrán), santo Luigi Giambene Nato a Valenza (Spagna) il i° gennaio 1526, morto ivi il 9 ottobre 1581. Nonostante l'opposizione del padre, parente di S. Vincenzo Ferreri, entrò [...] beatificato da Paolo V (1608), canonizzato da Clemente X (1671) e proclamato patrono principale del regno della Nuova Granata da Alessandro VIII (1690). La sua festa si celebra il 9 ottobre. Bibl.: A. Tournon, Histoire des hommes illustres de l'ordre ... Leggi Tutto

GIOVANNI di San Facondo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di San Facondo, santo Aniceto Chiappini Nacque nel 1419 a S. Facondo (Sahagún, Spagna), primogenito di Giovanni Gonsalvo e Sancia di Martino. Nel 1445 fu ordinato sacerdote e fatto cappellano [...] di S. Agata. Circa il 1450 andò all'università di Salamanca. Ivi, nel 1468, diventò agostiniano; morì l'11 giugno 1479. Fu santificato da Alessandro VIII nel 1690. La sua festa cade il 12 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, giugno, III, pp. 112-157. ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la questione, e invitò Petrucci a cercare l'assoluzione per i suoi errori. Il 17 dic. 1687 Petrucci ritrattò. Alessandro VIII gli avrebbe impedito il ritorno nella sede episcopale, ma Innocenzo XII lo avrebbe riabilitato nel 1695. Si sostenne che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] nascita, la storia dei suoi anni giovanili. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbr celebre, due secoli più tardi, dal poema di Alessandro Tassoni La secchia rapita. Impostosi come uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i requisiti per candidarsi all'affermazione nella Curia romana. Prima tappa dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di Alessandro VIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] o al di fuori delle leggi della Repubblica. Dei senatori grideranno la loro protesta, ma solo dopo la morte di Alessandro VIII: si chiederà allora in senato che fosse revocata ad Antonio la procuratìa di San Marco, in quanto concessa indebitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] privò, tuttavia, l'azione di Innocenzo XI del successo auspicato dagli spiriti riformatori più seri: il suo successore, Alessandro VIII, restaurò la situazione precedente e dette nuovo vigore alla linea repressiva e censoria contro ogni concessione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 515
Vocabolario
ottoboniano
ottoboniano agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali