. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] della famiglia Conti, Gregorio IX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe le fortune, rettore della Campagna e decade, mentre, con l'appoggio d'un altro papa, Bonifazio VIII, ascende quella dei Caetani, che ne prendono il posto a Sermoneta ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] Le posteriori Gesta Treverorum (Monum. Germ. histor., Script., VIII, 174) raccontano che Enrico III, morendo, designasse A. col duca Goffredo e coi vescovi e principi tedeschi, Alessandro II fu definitivamente riconosciuto. Il sinodo di Mantova segna ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] fece chierico; poi divenne segretario, a Venezia, di Alessandro Contarini. In quell'ambiente di alta cultura egli approfondì II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] .
L'Abchazia fin dall'antichità era abitata da popolazioni di nazionalità caucasica, cioè da Abchazi (antichi Abaschi): nei secoli VIII-X fu un regno indipendente, poi entrò a fare parte dello stato di Georgia, conservando la propria autonomia. Nei ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] lo stato della Chiesa.
Il sec. VIII segna il momento critico in cui la Chiesa, di fronte alla sovranità dell'impero, e Niccolò V; alle dissipazioni nepotistiche di Sisto IV, Alessandro VI, Paolo III, sticcessivamente la riconquista della Romagna per ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] Italia, alla quale il B. prese parte a fianco del re. A Roma si riconciliò con Alessandro VI, che gli conferì il cappello cardinalizio. Dopo la morte di Carlo VIII fu sostituito dal cardinale d'Amboise, e si stabilì a Roma. Convocò a Pisa un concilio ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] di case. Si sa che il castello subì danni nella guerra fra papa Alessandro III e il comune di Roma e che Onorio III (1216-1227) quattr'anni dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era tolto loro da Alessandro VI e dato (1501 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato nel 1469, probabilmente nel villaggio di Encina (Salamanca), da cui prese il nome; morto a León forse nel 1529. Pare che studiasse nell'università di Salamanca e che avesse a maestro [...] avesse un posto di cantore nella cappella pontificia. Da papa Alessandro VI gli fu concesso, nel 1502, un beneficio in datos biogr. de J. del E., in Bol. d. R. Ac. esp., VIII (1921), p. 640 segg.; P. Mazzei, Contributo allo studio delle fonti ital. ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] , Il carattere dei Giapponesi, Roma 1906, pp. 27-33. Per gli scritti, cfr. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 403-407. Agli opuscoli del V. già editi e recensiti dal Sommervogel (1898), si aggiunga la Historia del principio y ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] chiamò il Trullo dei Massimi. Nel sec. XIII un Alessandro M., capitano, occupò e rase al suolo Ampiglione, (1635-1707), Roma 1911; H. Galante, La inscripción sepulcral de Leo de Maximis, in Anales de la un. de Chile, VIII (1930), pp. 1021-1031. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...