TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] dopo il 305, una narrazione dell'intera impresa di Alessandro in Asia. Questa narrazione noi conosciamo in sostanza solo Chronologie der ersten Ptolemäer, in Archiv. f. Papyrusf., VIII (1924), p. 171 segg. e VIII (1927), p. i segg. Per l'opera storica ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] , signore di Caria. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, unitamente alle altre isole dell'Egeo, fu sotto i di Mirtiè, (Dubois, Bull. Corr. Hell., VIII; Maiuri, Ann. Sc. Arch., Atene, VIII). Nei periodi di libertà Calino coniò moneta. Molto ...
Leggi Tutto
Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] mai un'azione personale sul governo. Questo fu tenuto prima dallo zio Alessandro (marzo 912-giugno 913); poi da un consiglio di reggenza del quale compilati per ordine di Michele III e di Costantino VIII, v. Corpus hippiatricorum graecorum, ed. Oder- ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] 1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del papa Storia dei conclavi de' pontefici romani da Clemente V ad Alessandro VII (1305-1655), Colonia 1667, e altre volte in ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] Cizico fu colonia di Mileto fondata verso la metà del sec. VIII rinforzata verso il 675 da una colonia di Megara. Soggetta per la pace di Antalcida. All'epoca della spedizione di Alessandro, Memnone, generale di Dario, cercò invano d'impadronirsene; ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] , favorito dal capo del presidio spagnolo di Piombino, e Alessandro fu assassinato il 28 settembre 1589, quattro anni dopo la la signoria di Piombino nel 1440 e 1441, Roma 1922; Giorgetti, L. de' Medici e Jacopo V d'A., in Arch. St. It., s. 4ª, VIII. ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] copiosa monetazione d'argento uscita dalla sua zecca. Dopo Alessandro Magno fu presa e occupata da Lisimaco di Tracia rendeva ad Ercole.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 433 seg.; G. Perrot, Exploration de la Galatie et de la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] -1601) intagliatore di legname, pittore, prospettico; e Alessandro (1551-1596) pittore, entrambi fratelli e aiuti di disinvoltura raggiunte, e l'esser divenuto decoratore ufficiale di Clemente VIII.
Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Napoli 1733 ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] meno diretta dipendenza dall'impero assiro e da quello egiziano, nei secoli VIII e VII a. C., insieme con le altre città dell'isola, Persiani non avviene che con la dedizione dell'isola ad Alessandro il Grande. I Diadochi se la contendono, ma dal ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] preesistente chiesa anteriore al Mille. Il campanile, su disegno di Alessandro Manopola (1654-1677), arieggia quello di S. Marco di Venezia urbanistico di Rovigno, fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...