L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] 'Ospedale di S Maria e S. Gallicano sono uniti sotto il nome di "Regi Istituti fisioterapici ospitalieri". Il R. commissario, dott. Alessandro Messea li dirige fin dall'anno 1930 e a lui si devono le direttive rispettivamente della costruzione e dell ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] scappò in Irlanda e non ritornò più. La casa di Albany fu sradicata.
Alessandro, terzo conte (nato, pare, nel 1454), fu il secondo figlio di Giacomo , fomentate da Wolsey. Una domanda di Enrico VIII, perché Giovanni fosse congedato, fu respinta. Fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] nel 1775) il cognome dei C. fu trasmesso al figlio Alessandro, congiunto a quello dei Bolognetti e così inscritto fra i fini della difesa stessa. Ma i giudici e Clemente VIII, anche per sopravvenute nuove tragedie familiari, furono inesorabili ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III.
Bibl.: F. Carabellese, La cattedrale di Molfetta e di Troia, in L'Arte, VIII (1905), pp. 43-46; S. Savino, Cenni storici della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] a Padova, successe, par bene, nel 1557 allo zio Alessandro nella cattedra di rettorica e poetica dello Studio ferrarese. Di di Crema nei secoli XVI e XVII, in Rass. bibliografica d. lett. ital., VIII (1900), p. 330 segg. (cfr. ibid., IX, p. 33); G. ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] creazione artistica intorno a lui è il dramma Boris Godunov di Alessandro Puškin. Esso è stato anche musicato dal Mussorgskij. Lunga eco Solov′ev, Istorija Rossii s drevnješich vremen, VII e VIII (Storia della Russia dei tempi più remoti); K. Bestužev ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] . Verso la stessa epoca dipinge i suoi primi quadri, Alessandro e il Bucefalo, le Giovanette di Sparta (Londra, Tate 1906; P. A. Lemoisne, D., Parigi 1921; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII; R. Marx, Maîtres d'hier et d'aujourd'hui, Parigi 1914; P ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] che ne restarono padroni fino alla conquista di Alessandro Magno (334). Dopo varie vicende, tra cui relative all'arte o alla scultura greca in generale, tra cui principalmente G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, VIII, Parigi 1903, p. 256 segg. ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] regno di Dalriad e antenato della casa reale di Scozia. Nel sec. VIII l'Argyll, con le isole e Man, cadde in mano dei Normanni, al 1222, quando il paese venne in potere del re Alessandro II di Scozia; i signori di Somerled rimasero come feudatarî ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] innalzò la bella cattedrale, che fu consacrata da Bonifacio VIII. Continuò a prosperare quando al tempo degli Angioini fu , dietro pagamento di 40 mila ducati, sborsati dal papa Alessandro VI. La città fu unita amministrativamente a Corato, e così ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...