Patologo, nato il 14 marzo 1854 a Strehlen (Slesia) e morto il 20 agosto 1915 a Bad Homburg. Si laureò nel 1878 a Lipsia, poi fu a Berlino; ivi contrasse una tubercolosi sperimentale; guarì dopo lungo [...] und deren theoret. Grundlagen (Jena 1897); Die Anämie (insieme con A. Lazarus); H. Nothnagel, Specielle Pathologie u. Therapie, VIII, 1; Über Toxine u. Antitoxine (Vienna 1901, 2ª ed., ivi 1906); Leukaemie, Pseudoleukaemie, Haemoglobinaemie (con A ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] cartello indicatore della via di Roma, l'Assunzione di Alessandro, ecc., formano un curioso complesso iconografico. Anche l' -1622) il titolo di città, che le confermò anche Clemente VIII, nell'atto di erigerla a vescovado (1601). Scomparso il ducato ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . La decadenza di Altacomba incominciò nel 1444, quando Amedeo VIII, diventato papa Felice V, concesse l'abbazia in commenda l'Estavayer, il giovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio di ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] aver serbata fedeltà al re Ferrandino, nella discesa di Carlo VIII. Fu ambasciatore di quel re in Venezia, e per la terra di Ruvo, con titolo di conte; un altro fratello Alessandro, gli successe come arcivescovo. Un nipote, Vincenzo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, dei papi, del comune 1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso Alessandro III. Farfa, aveva però perduto, insieme con la ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] (1618-76) Del Buono, Carlo Dati (1619-75), Alessandro Segni (1633-97) Lorenzo Magalotti (1637-1712), l'aretino pp. 103-120), riassunte poi dal Tiraboschi nella sua Storia della lett. it., VIII, parte 2ª, l. II, capo 2°. Ma il vero storico dell'Acc. ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] ebbe a soffrire gravissimi danni da parte dell'usurpatore Domizio Alessandro: così che Costantino, ricondottala sotto l'Impero, la aspre resistenze, fu completata nei primi anni del sec. VIII d. C., la città di Costantina entrò nell'orbita musulmana ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] un'Oratio pronunciata nel concilio di Trento il 25 gennaio 1552. Alessandro nacque a Bologna il 2 aprile 1504, ebbe il vescovado di l'Italidis, sulle vicende d'Italia dalla discesa di Carlo VIII alla morte di Clemente VII, che fu stampato a Bologna ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] e di terra, convertito poi in recinto permanente da Pio IV (1559-65); e finalmente Urbano VIII (1623-44) demolì il torrione di Alessandro VI fronteggiante il ponte, sostituendolo con il corpo di guardia reale, rafforzò tutto il basamento quadrato ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] ); ma è ricca di monumenti romanici e del Rinascimento. Nel sec. VIII-IX, su rovine di tempio romano, si costruì S. Lorenzo in dei fratelli Salimbeni, nella cripta; due tavole di Lorenzo d'Alessandro (sec. XV); la borsa, la stola e il manipolo di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...