Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò cugino Onorato II di Fondi i feudi del Napoletano. Nel 1499 Alessandro VI tentò di sterminare il ramo di Sermoneta e ne confiscò ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] quello degli scacchi, i cosiddetti ladrunculi di Plinio (Nat. Hist., VIII, 215), le figurine votive per le are domestiche dei Lari, più famose; forse anche il Cellini ne fece una per Alessandro de' Medici.
Col sec. XVI la ceroplastica produce anche ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] quadro generale, già in parte superato in A. Bausani, Sviluppi istituzinali della religione Bahā'ī, in Atti dell'VIII Congresso Intern. di Storia delle Religioni, Firenze 1956, pp. 447-50.
Informazioni dettagliate, articoli teorici e celebrativi, nei ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] provengono dalla redazione in uso nella scuola di Teone di Alessandria (seconda metà del sec. IV d. C.). I Menge, 1896; VII, Optica et Catoptrica, ed. Heiberg, 1895; VIII, Phaenomena, scripta, musica, fragmenta, ed. Heiberg, 1916.
La prima ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = dolce) o saccaridi od osidi, i carboidrati comprendono alcooli polivalenti, aventi gruppi aldeidici o chetonici potenzialmente attivi e composti che per idrolisi possono dare questi alcooli.
Essi comprendono ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] trattenne Neri di Gino (1452-1519) che, banchiere di Carlo VIII per i pagamenti in Italia, invano tentò poi di scolparsi dell'accusa comitale e la baronia de la Roche Meulière, nacquero Alessandro, morto col grado di generale all'assedio di Casale ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] la terminò erigendovi la parte superiore del torrione centrale. Urbano VIII proseguì le opere ricostruttive del porto seguendo le direttive dei suoi predecessori. Il Bernini, per volere di Alessandro VII, costruì l'arsenale a 6 grandi navate disposte ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] su specie bianche di animali che sogliono essere di altri colori (VIII, 17), o magari sull'immortalità dell'anima (IV, 32); poi presuppone noto anche uno storico di Filippo e di Alessandro, forse Anassimene.
P., nonostante la sua inferiorità mentale ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] granito rosa e grigio, con basi e capitelli di marmo; le tre colonne a sinistra furono rialzate una da Urbano VIII, le altre da Alessandro VII.
L'infanzia del Pantheon, se così si può dire, deve essere stata molto accidentata, se la si giudica dalle ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] 'argomento segnaliamo F. Dugnani, Dissertazione sopra l'origine del clerical celibato, nella Nuova raccolta di opuscoli del Calogerà, VIII (1761), pp. 251-308; F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro, Roma 1774 (Foligno 1785; traduzione ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...