Missionario gesuita polacco (Leopoli 1612 - Guangxi 1659). Arrivato nel Tonchino nel 1645, fu nel 1650 nel Kuangshi dove fece molte conversioni tra gli appartenenti alla corte dell'imperatore Ming fuggiasco, [...] stesso imperatore, Costantino, tornò in Italia sul finire del 1652. Nel dic. 1655 ottenne le lettere di risposta del papa AlessandroVIII e pochi mesi dopo si imbarcò di nuovo alla volta della Cina. Morì di esaurimento nel tentativo di raggiungere a ...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1671 - Roma 1715). Allievo a Genova del berniniano F. Parodi, dopo il suo arrivo a Roma (1689) risentì dello stile classicheggiante degli scultori francesi attivi in città. Eseguì alcune [...] l'altare di s. Ignazio nella Chiesa del Gesù (1695-98), la statua di S. Giacomo Minore in S. Giovanni in Laterano (1700-08), le sculture per la tomba di AlessandroVIII in S. Pietro in Vaticano, eseguite in parte da altri su suoi modelli (1699-1725). ...
Leggi Tutto
Patrono delle Opere eucaristiche (Torre Hermosa, Aragona, 1540 - Villareal 1592). Entrato nel terz'ordine francescano, volle restare sempre fratello laico esercitando umili uffici; è anche autore, benché [...] quasi analfabeta, di opuscoli di pietà. Beatificato da Paolo V (1618), fu canonizzato (1680) da AlessandroVIII. Festa, 17 maggio. ...
Leggi Tutto
Figlio (Venezia 1656 - Roma 1725) di Agostino, fratello di papa AlessandroVIII. Fu nominato dallo zio generale delle galere e della marina pontificia, castellano di Castel S. Angelo, e creato duca di [...] Fiano ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] carità verso i miseri. Morì l'8 gennaio 1456. Venerato come beato subito dopo la morte, fu canonizzato nel 1690 da AlessandroVIII; la sua festa cade il 5 settembre.
Le sue opere, assai notevoli per il senso mistico che le pervade, furono stampate ...
Leggi Tutto
ROSSI, Angelo de'
Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] la statua di S. Giacomo Minore in S. Giovanni in Laterano (1700-08). Ma l'opera maggiore del R. è la tomba di AlessandroVIII in S. Pietro (1691-1725), progettata da C. E. Sanmartino ed eseguita in parte da altri artisti su modelli del R. Opere di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] le tristi condizioni romane, a cagione delle quali aveva dovuto spingere suo figlio Domenico alla carriera concertistica. AlessandroVIII, succeduto a Innocenzo XI, fu più favorevole agli spettacoli teatrali. Sembra che lo S. sia stato nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] l'ala sinistra dei crociati alla vittoria. Poco dopo, ritiratosi a Villaco, vi morì il 23 ottobre 1456. Fu canonizzato da AlessandroVIII nel 1690; solo nel 1724 Benedetto XIII pubblicò la relativa bolla. La sua festa cade il 23 ottobre.
Il C. lasciò ...
Leggi Tutto
MARINALI
Carmela Tua
. Scultori. Orazio nacque a Bassano il 24 febbraio 1643 e morì a Vicenza l'8 febbraio 1720. Discepolo a Venezia di G. De Corte, iniziò la sua carriera nel 1675 presso la chiesa [...] S. Luca La Fede, La Carità e Angeli ultime opere di Angelo (1704); a Brescia nel cortile del seminario il monumento ad AlessandroVIII di Orazio e Angelo; a Vicenza (dove i M. si erano stabiliti verso il 1690), in S. Maria Aracoeli numerosi angeli di ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] Alberto al generalato (1317) divenne principalmente ordine clericale, che nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante da AlessandroVIII. Una revisione degli statuti fu approvata da Leone XIII nel 1895. I mercedarî si diffusero soprattutto nella ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...