PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] dal Corano e il racconto Il Conte Nulin. La morte di Alessandro I e l'avvento al trono di Nicola I ridiedero al poeta G. Belinskij, Sočinenija A. S. P. (Le opere di P.), vol. VIII dell'edizione Soldatenkov, o vol. III dell'ed. Pavlenkov, o vol. III ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei Bibl.: D. Alighieri, De vulgari eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi et rimandi modis, in ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Eracle colossale a Taranto, di un Eracle minuscolo che fu di Alessandro Magno.
Dell'Eracle dell'agorà di Sicione forse è da riconoscere il detta la Grande Ercolanense dell'Albertinum di Dresda (v. VIII, p. 868) figura ammantata piena di decoro, di ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] cavalieri tessali, a forma di cappello, è noto per il didramma di Alessandro di Fere.
Per gli elmi dell'età ellenistica, abbiamo i trofei della , si diceva galea faciem abscondere (Gioven., VIII, 203) l'abbracciare il mestiere di gladiatore ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] ma non meno nella statuaria (statue di Alessandro Vittoria nella Villa Pisani a Montagnana; statue pp. 249-56; P. Stengel, s. v. Horai, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, Stoccarda 1913, coll. 2300-13; Rapp. s. v. Horai, in Roscher, Lex. griech. ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] in modo particolare nel libro XXIII dell'Iliade e nell'VIII dell'Odissea, principi sono quelli che propongono la gara, e durante il sec. V a. C. e fino all'età di Alessandro. Atene in questo periodo attrae a sé con le gare panatenaiche cittadini ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] volume, di Fr. Rückert, in Zeitsch. d. deutschen Morgenl. Gesell., VIII, 239-329, X, 127-282); l'edizione con apparato critico di Leida 1877-84, 3 voll., arriva solo sino ad Alessandro. Più recente edizione orientale di Amūzandah Shīrmard, Bombay 1914 ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] esercitarvi un'egemonia definitiva. Fidone (vissuto non già nel sec. VIII a. C. o anche nel IX come la tarda speculazione in cui primo rappresentante era Egone, cfr. Plutarco, Della fortuna di Alessandro, 8 = Moralia, p. 340; Gli Oracoli della Pizia, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] loro maggior perfezione nell'arte di cavalcare al tempo di Alessandro Magno, nel cui esercito la cavalleria aveva un ufficio importante giovani della nobiltà (v. cavalleria). I cap. VII e VIII del Περὶ ἱππικηϕς di Senofonte, scritto come pare fra il ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Noli, morì a Genova nel 1558), elevato alla porpora da Clemente VIII nel 1604, quattro anni dopo vescovo di Palermo dove stette a dànno capitani notevoli al servizio di altri stati, come Alessandro marchese del Maro (1664-1726), viceré e capitano ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...