GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto Infine, da una lettera non precisamente databile del papa Alessandro II apprendiamo che G. era stato incaricato di una ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] luogo dove era avvenuta l'elezione e l'intronizzazione di Alessandro II, cosa che non era stato possibile fare per 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; A. ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] cod. 2053, e nella Bibl. Nazionale, cod. I, VII, 28 e pubblicato parzialmente dal Giorgetti). L'opera trasse occasione breve aggiunta alla sua Defensio nella quale narrava la terribile fine di Alessandro VI" (II, 211) provocarono, il 28 apr. 1526, la ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. e il 1592. Dopo l’effimero pontificato di Urbano VII (settembre 1590), nel corso del conclave del settembre- ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] opere di s. Tommaso, di Estio, di Natale Alessandro e degli Annali del cardinale Baronio. Nel 1733 fu Dal sinodo del 1726 alla Prima restaurazione borbonica del 1799, in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 851-54;R. Sirri, La cultura a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] a un soggiorno forzato a Lione per motivi di salute. Nel 1492, in qualità di procuratore di Enrico VII, introdusse presso Alessandro VI il nuovo oratore reale John Shirwood.
Nella Curia il G. ricoprì diversi incarichi, rappresentando gli interessi di ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] durante quelli brevissimi dei suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX.
Il solo episodio dalla grande confidenza che gli manifestavano il cardinale di Montalto, Alessandro Peretti, pronipote del pontefice, e lo stesso Sisto V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] 200, 283; IV, ibid. 1952, pp. 106 s.; V, ibid. 1953, p. 140; VII, ibid. 1955, p. 208; VIII, ibid. 1957, pp. 57 s.; IX, ibid. 1957, , ibid. 1965, pp. 118-122; S. Andreotta, La famiglia di Alessandro IV e l'abbazia di Subiaco, in Atti e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Nel dialogo, affidato a tre interlocutori, il Lucchesini, Alessandro Furietti e Gaetano Forti, l'autore tentava di nella silloge del Montecatini, appare nelle Novelle letterarie di Firenze (VII [1776], pp. 250 ss.). Comprese invece nell'edizione ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] a Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., J.VII.31). L'ideale savonaroliano permea anche le opere , Milano 1931, II, p. 545; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 n., 35 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...