FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] - un altro inviato di Gregorio XIII, il legato card. Alessandro Riario. Ai primi di settembre il F. si recava là Vaticano-Hibernica(1572-1585), a cura di J. Hagan, in Archivum Hibernicum, VII (1918-21), pp. 201 s. e passim; Calendar of State papers, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] i cardinali "zelanti", e insieme con lo zio Alessandro e con C. Rezzonico, nipote del defunto pontefice , 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53, 79, 80; D. Silvagni, La corte ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] suddiacono di Santa Romana Chiesa da Alessandro III, che gli affidò la direzione 107 n. 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov persona di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ratificare gli atti conciliari ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo 1886, II, pp. 285, 369; III, pp. 50, 432, 469; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882, pp. 76, 82, 88, 164; P. Bembo, Lettere, ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] Guilday, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll. 409 s., e l'altra dell'autore della presente, ), pp. 587-594; R. Sylvain, Clerc, Garibaldien, Prédicant des Deux mondes, Alessandro Gavazzi (1809-1889), Quebec 1962, I, pp. 87, 235, 243-246, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] anche da frati, come ad esempio dai cappuccini Alessandro d'Ales e Giacinto da Casale o dal Akten zur Gesch. des Dreissigjährigen Krieges ...., V, a cura di F. Stieve, München 1883; VII, a cura di F. Stieve - K. Mayr, ibid. 1905; VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello cardinalizio. La sua tuttavia seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papa Alessandro VI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi parenti nelle ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] per la discesa in Italia del re francese. In autunno Alessandro VI lo nominò uditore della Sacra Rota, in luogo del 121; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasteri, 1914, p. 136; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, pp. 689 s., n. 9057. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] " (ibid., dichiarazione Belloni).
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Atti della Visita Apostolica alla Chiesa Nuova, Miscellanea, Armadio VII, 82; Parigi, Bibl. del Seminario di St. Sulpice, Fondo Clément, vol. III; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...