DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] il dominio feudale sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche Alessandro IV, nel marzo del 1255, gli rinnovò tale investitura ., 1641); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 211, 214, P, ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Costantino VII Porfirogenito e Romano II, per una missione diplomatica di cui non conosciamo i particolari. Durante il viaggio effettuò ricerche di libri e trovò fra l'altro un esemplare greco delle storie di Alessandro Magno, dal quale trasse una ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su tutti i luoghi : G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171; Ibid., 198 (8383): ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa Alessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. VII-IX, XXX, F. Pintor, Per la storia della libreria medicea ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] de' Medici, ma sembra che non si sia mosso da Roma. Ad Alessandro concesse un prestito di 2.000 scudi quando, nel 1532, si recò a Pisa ad incontrare Clemente VII.
La morte di questo papa, avvenuta nel 1534, e il rifiuto del successore di avallarne ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 'invito a Sforza Secondo ad allontanarsi dal Ducato.
Insieme con Alessandro, il G. e Sforza Secondo, nella cui compagnia il 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 85, 95, 113; VII, 1466-1467, a cura di F. Leverotti, ibid. 1999, pp. 98, 212, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo pp. 161, 163, 169; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 386, 393, 397 s.; Id., La crisi politica e sociale ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] , dallo Sforza, nonostante le minacciose rimostranze di Carlo VII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il duca di Cicco Simonetta, il C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il ritorno dello Sforza e fu rinchiuso con ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] tra Venezia, la Romagna e l'Italia centrale, che speravano di ottenere appoggi per abbattere il regime di Alessandro de' Medici, designato da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti, condivisa dal G., era che il ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] guerra ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi occuparono insistette, pur non tralasciando d'inviare al nuovo pontefice, Pio VII, una lettera ispirata ad umile pentimento. Trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...