PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] destinato al fronte italiano e da colonnello condusse la VII brigata ‘piumata’ che partecipò alla battaglia del Piave , pp. 81-96; M. Bombi, L’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema eroico, Roma 1937; V. Araldi, Generali dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] sposato Elisabetta di Giovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e , Nascite, regg. X, c. 159; XI, c. 198v; Matrimoni, reg. VII, c. 120; Necrologi dei nobili, b. 159; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] il C. (da non confondere coll'omonimo figlio d'Alessandro, che, all'inizio del '600 è capitano delle Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, p. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta pp. 102 s.; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 315 s. (cfr. anche ad Ind., s. v. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] cura di P. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia -1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Lotti, Protagonisti della lotta politica a Forlì tra Ottocento e Novecento: Alessandro Fortis e G. G., in Studi romagnoli, XXIII (1972), e interventismo. Polemiche e contrasti a Forlì, in Archivio trimestrale, VII (1981), 4, pp. 753-779; Id., I novant ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] è indicato con accanto il nome dei padre; l'Alessandro Contarini di cui si parla in quelle occasioni è veneri, II, c. 514; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, II, c. 313v; M ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI per i delitti commessi e una nuova elezione, ma E. cardinalium, III, Romae 1677, coll. 169 s.; Gallia christiana, VII, Parisiis 1744, pp. 406 s.; XIII, ibid. 1874, pp. 325 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] della Marca Divigiana e Veronese, VII, Venezia 1787, p. 76), che si basa a sua volta su Alessandro Canobbio, madre del F. new one in the Palazzo Pubblico in Siena, in Studies in iconography, VII-VIII (1981-82), pp. 1-13; M. Seidel, Castrum pingatur ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1923 (rist. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...