PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di Cosimo, Pantagato si 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227-230; V. Peroni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] "principi del "puro Evangelo"" (Giorgi - Rubboli, p. VII).
Dividendosi tra il Piemonte e la Toscana e mantenendo sempre ad ind.; R. Sylvain, Clerc, garibaldien, prédicant des deux mondes: Alessandro Gavazzi (1809-1889), I-II, Québec 1962, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] e la battaglia di Legnano. Appunti storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; tra il settembre e l'ottobre 1867.
Nominato nel 1873 preside del liceo "S. Alessandro", il F. morì a Bergamo il 26 maggio 1877.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] espressione "addormentarsi" è impiegata da Eusebio per Alessandro di Gerusalemme, morto in prigione durante la , Berlin 1984³ (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII), p. 216.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il Gesamtkat , "caro per le sue insigni qualità" al pontefice Clemente VII (salito al soglio papale nel 1523), ed è probabile che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di parte al conclave indetto nell'ottobre, dopo la morte di Clemente VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ad un cura di F. Güterbock, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germanicarum, VII, Berolini-Berlin 1930, p. 166; Le carte dell'Arch. del duomo di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] . Nel 1526 era con il padre alla corte romana di Clemente VII e sembra che sia stato il pontefice in persona ad aprirgli prospettive del 6 maggio 1589 indirizzata al segretario di Stato Alessandro Peretti: "l'uno è la conservatione della iurisditione ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] della Chiesa beneventana, Benevento 1923: pp. 38-52; Id., Sulla leggenda della vipera longobarda e delle streghe, in Atti d. Soc. stor. del Sannio, VII, 2 (1929), pp. 74-77, 84-96; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s.; C. Morris, The Papal monarchy. The , Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...