• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5781 risultati
Tutti i risultati [5781]
Biografie [2567]
Storia [965]
Religioni [860]
Arti visive [841]
Letteratura [365]
Archeologia [363]
Diritto [255]
Storia delle religioni [171]
Diritto civile [175]
Musica [124]

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto (1661), in duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata della chiesa di S. Raimondo, detta del Refugio. Scarso di notevoli nomi d'architetti senesi è ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] Napoli da Innocenzo X, ma, perduto il favore del papa, dovette tornare a Camerino. Passò nunzio in Polonia sotto Alessandro VII e nel 1657 divenne segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari Clemente IX lo fece cardinale il 29 novembre 1669 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VII – EMILIO ALTIERI – URBANO VIII – INNOCENZO X – CLEMENTE IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] zecche molteplici. Lo stato italiano ereditò nel 1870 l'antica zecca pontificia, che nel 1665 era stata da Alessandro VII definitivamente sistemata presso i giardini vaticani e che impiegava l'acqua del lago di Bracciano per azionare alcune macchine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] mirabili, la cinsero di mura, la dotarono di una fiorente università e di una celebre biblioteca (poi da papa Alessandro VII riunita alla Vaticana come l'altra, pure ricchissima, di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] : così nella "Madonna col Bambino, S. Rocco e S. Antonio Abate della chiesa di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII e del fratello Mario Chigi già appartenenti alla collezione Messinger, soprattutto nei pennacchi di S. Agnese, dove sono dipinte a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCIANO BORZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Gregorio, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] papa gli conferì la diocesi di Bergamo; il 27 marzo del 1658 il B. fece il suo ingresso in diocesi. Il 5 aprile 1660 Alessandro VII lo creò cardinale; nel 1663 lo volle a Roma di nuovo, e nell'aprile 1664 lo trasferì alla sede di Padova, vacante per ... Leggi Tutto
TAGS: ALVISE CONTARINI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – GIORGIO CORNER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Gregorio, beato (2)
Mostra Tutti

BONA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] però Innocenzo X nel 1655 e successogli nel pontificato il cardinal Fabio Chigi, grande amico del B., col nome di Alessandro VII, avendo i fogliesi chiesto al pontefice che si degnasse di eleggere a loro generale chi volesse, la scelta cadde subito ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI CISTERCIENSI – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA LATINA – FABIO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GRADI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADI, Stefano Eleonora Zuliani Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] , specie dopo il disastroso terremoto del 1667, per cui a buon diritto fu chiamato "restauratore di Ragusa". Da Alessandro VII fu inviato in Francia come segretario del card. Chigi; a Roma fu consultore della Congregazione dell'Indice, revisore dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ASTALLI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] feudo di Sambuci e perdette quasi tutti i suoi beni; ma, riconosciuta la sua innocenza, fu creato vescovo dal nuovo papa Alessandro VII, e ottenne, per l'appoggio di Filippo IV di Spagna, il vescovado di Catania, nella qual città mori nel 1663. Suo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – CARDINALE DIACONO – FAMIGLIA PAMPHILI – OLIMPIA PAMPHILI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTALLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] rimpianti la corte, pur rimanendo fedele ai Barberini, "sempre fedele in tutte le fortune del padrone", come disse di lui Alessandro VII, del quale pare godette il favore, e attese con maggior lena ai suoi prediletti studî. Fu accademico dei Lincei e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO DAL POZZO – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali